Descrizione
Gli appalti europei rappresentano un’ottima opportunità per aprirsi a nuovi mercati e accedere ai fondi comunitari in modo chiaro e trasparente, grazie alla direttiva europea 24/2014 sugli appalti e alla banca dati Tenders Electronic Daily (TED).
Obiettivi del corso
Il corso si rivolge ad aziende, ONG e consulenti che vogliono acquisire professionalità per rispondere con efficacia alle gare d’appalto indette dalle Istituzioni europee.
Si apprenderanno:
- le procedure per partecipare a gare d’appalto, i contratti PPP (Partenariati Pubblico-Privati), le tecniche finanziarie e l’uso dei Fondi Ue per realizzare opere e servizi;
- gli strumenti teorici sulle principali procedure dei bandi per lavori, forniture e servizi;
- la metodologia per preparare l’offerta sia dal punto di vista amministrativo che di contenuti.
Docenti
Francesco Palma
Project Manager di start-up innovative
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Macerata con Master in Europrogettazione conseguito alla Venice International University. CO-Founder&CEO di smarteam, ha integrato ed approfondito la propria formazione attraverso Corsi di Specializzazione in Appalti Europei, in Europrogettazione avanzata e corsi d’alta formazione per responsabili in Start-up d’impresa.
Destinatari
– Consulenti e professionisti del settore pubblico e privato.
– Personale delle PMI con vocazione all’internazionalizzazione.
– Dirigenti, funzionari ed operatori della Pubblica Amministrazione.
– Responsabili ed addetti all’Uffici internazionalizzazione.
– Neolaureati e laureandi con un forte interesse per gli appalti europei.
N.B.
I candidati devono possedere una buona conoscenza dell’inglese. Inoltre, il candidato ideale possiede già delle conoscenze di base sull’Unione europea e intende approfondire l’aspetto delle gare d’appalto europee.
Min. n. 5 – Max. n. 30
Programma
Contenuti e moduli
MODULO 1 – Istituzioni europee e appalti su servizi, lavori e forniture
– Le istituzioni dell’Unione europea che indicono gare d’appalto
– Le fonti di informazione
– Tipologie di appalti e modalità di partecipazione
– Quadro legislativo della direttiva 18/2004/CE
MODULO 2 – Analisi del bando e del capitolato d’oneri
– Peculiarità e vantaggi degli appalti europei
– Analisi del bando e del capitolato d’appalto e criteri di aggiudicazione
MODULO 3 – Lavoro di gruppo
– Analisi di un bando
– Ricerca dei partner
– Compilazione della modulistica
– Formulazione dell’offerta tecnica e finanziaria
– Consigli utili