Descrizione
Corso autorizzato all’interno del Catalogo dell’offerta formativa a domanda individuale (FORM.I.CA.) della Regione Marche (DGR n.992/2017 e DDPF n.459/IFD/2017, ai sensi della L.R. n.16/90 art. 10).
Tipologia Corso: corso di specializzazione.
Destinatari: occupati, disoccupati, inoccupati.
Codice Siform: 1007246
Obiettivi del corso
Creare, pianificare e gestire una nuova impresa richiede competenze e conoscenze sempre più complesse e interdisciplinari e l’acquisizione di una nuova mentalità imprenditoriale. Un corso professionalizzante può fornirti l’opportunità di dare una marcia in più alla tua formazione accademica e lavorativa verso ciò che ti piace fare davvero e ti appassiona.
L’obiettivo del corso è quindi di creare la figura professionale del consulente per start-up o startupper (Consulente Terziario Avanzato), attraverso lo sviluppo di competenze che intervengono in una molteplicità di ambiti. Il consulente per startup, o lo startupper deve poter offrire una serie di servizi da svolgere nella quasi totalità dei casi in team. Per cui tale figura può specializzarsi in alcune tematiche specifiche (normativa, opportunità di finanziamento, strategia di marketing, creazione e sviluppo del business, ecc.).
Gli ambiti di specializzazione della consulenza aziendale riguardano:
– la creazione d’impresa: valutazione della fattibilità tecnica, economica e finanziaria dell’idea di business; redazione di un business plan;
– la valutazione degli aspetti giuridici e fiscali della costituzione aziendale (scelta della forma giuridica, regimi fiscali, ecc.);
– la pianificazione aziendale: studio dell’organizzazione aziendale, delle strategie di marketing e di sviluppo;
– la programmazione finanziaria: analisi degli strumenti di finanziamento pubblici e privati (fondi europei, nazionali e regionali ed altre fonti di finanziamento legate a fondi di investimento, fondazioni, ecc.); accesso al credito bancario.
Saranno dunque sviluppate:
– le conoscenze sull’impresa innovativa e sulla redazione di un business plan;
– le tecniche di analisi di mercato e fattibilità tecnico-economica;
– le tecniche per la gestione di imprese innovative con tutte le sue peculiarità: ricerca capitali, gestione flessibile del lavoro e remunerazione, ecc.;
– le conoscenze relative alle agevolazioni europee, nazionali e regionali destinate alle startup, in particolare quelle innovative.
Il consulente per start-up potrà operare presso studi di consulenza aziendale, incubatori di impresa, poli tecnologici, strutture pubbliche o a partecipazione pubblica che si occupano della gestione dei fondi europei e della promozione e sviluppo della ricerca applicata e dell’innovazione. Lo startupper svilupperà, inoltre, gli strumenti per avviare e sviluppare una propria attività imprenditoriale.
Docenti
Giuliano Bartolomei
Dottore Commercialista, Revisore Legale, Esperto con esperienza ventennale nell’ambito della progettazione europea ed in particolare: Bilancio e Politiche dell’UE, Programmi europei, Pianificazione, implementazione, monitoraggio e rendicontazione di progetti europei. Consulente per creazione start-up e finanza agevolata d’impresa. Docente con competenze DAFORM certificate. Docente Master Accademici.
Pubblicazioni: I fondi europei 2014-2020, giunta alla seconda edizione (best sellers), Come finanziare una start-up innovativa, I fondi europei 2014-2020 per i professionisti, Fondi europei nazionali e regionali per la formazione, Fondi europei nazionali e regionali per il lavoro e le assunzioni, I fondi europei nazionali e regionali per l’agricoltura e l’agroalimentare.
Alessandra Marcozzi
EU Project Manager, con esperienza decennale nell’ambito della progettazione europea ed in particolare: Tecniche e metodi di gestione dei progetti (PCM-Project Cycle Management e GOPP – (Goal Oriented Project Planning). Consulente e progettista per creazione start-up d’impresa.
Pubblicazioni: I fondi europei 2014-2020, giunta alla seconda edizione (best sellers), Come finanziare una start-up innovativa, I fondi europei 2014-2020 per i professionisti, Fondi europei nazionali e regionali per la formazione, Fondi europei nazionali e regionali per il lavoro e le assunzioni, I fondi europei nazionali e regionali per l’agricoltura e l’agroalimentare.
Roberto Senesi
Esperto con esperienza decennale in finanza agevolata d’impresa e pianificazione finanziaria, creazione e consolidamento di startup d’impresa.
Destinatari
Il corso di specializzazione è rivolto ad allievi che possiedono uno dei seguenti requisiti:
– Qualifica professionale di 1° e 2° livello, unitamente ad una esperienza lavorativa di almeno 4 mesi nel settore in cui si innesta la specializzazione;
– Esperienza lavorativa di almeno 3 anni nel settore in cui si innesta la specializzazione;
– Diploma di Scuola Media Superiore o laurea attinenti il settore in cui si innesta la specializzazione.
Min. n. 6 – Max. n. 15
Programma
Contenuti e moduli
MODULO 1 – Modulo iniziale di orientamento
Presentazione del corso, delle figure coinvolte, delle risorse e degli strumenti utilizzati, ecc.
MODULO 2 – Aspetti giuridici e fiscali della costituzione aziendale
Fasi della costituzione aziendale:
– normativa italiana per la costituzione di società e imprese;
– normativa europea;
– scelta della forma giuridica;
– capitale sociale;
– analisi del regime fiscale.
MODULO 3 – Normativa Start-Up innovative
– Storia, Restart Italia, esperienze nel mondo, origini
– La start up nello scenario europeo e nelle politiche europee di sviluppo
– La start up innovativa nel sistema del diritto societario italiano
– Requisiti, tipologie e modalità di costituzione
– Agevolazioni europee
– I fondi strutturali e di investimento europei per le start-up
MODULO 4 – Agevolazioni UE, nazionali e regionali per le start-up
– Agevolazioni europee, nazionali e regionali
– Accesso al credito e crowdfunding
– Incubatori certificati
– I regimi di aiuto
– I bandi per le start-up
MODULO 5 – Progettare il Business Modeling e Business Plan
– Brainstorming e valutazione di una business idea
– Il business model: validare la start-up
– Introduzione al business model Canvas: funzionalità e struttura
– Elementi e metodologia per la costruzione di un business plan
MODULO 6 – L’impresa e il bilancio
– L’impresa;
– Fabbisogno finanziario e immobilizzo di capitale;
– Copertura del fabbisogno finanziario;
– Il processo aziendale: l’aspetto economico;
– Il bilancio d’esercizio: Conto economico (ricavi e costi dell’esercizio); Stato patrimoniale (attività e passività al termine dell’esercizio);
– Riclassificazioni ed indici fondamentali.
MODULO 7 – Modelli organizzativi e gestione delle risorse umane
– Studio delle teorie organizzative e dei modelli di impresa;
– Studio dei sistemi e fattori di innovazione delle imprese;
– Panoramica degli strumenti di reclutamento e selezione del personale;
– Tecniche di valorizzazione e sviluppo delle risorse umane.
MODULO 8 – Analisi dei casi di successo e di fallimento aziendale
Il modulo prenderà in esame almeno un caso di successo aziendale ed un caso di fallimento aziendale.
Per l’analisi dei casi si prenderanno in considerazione i seguenti elementi:
– il contesto dell’attività economica;
– la descrizione dell’azienda oggetto d’esame;
– l’identificazione di un problema o di una questione chiave;
– le misure prese per affrontare la questione;
– la valutazione su tali iniziative;
– suggerimenti per una migliore strategia aziendale.
MODULO 9 – Project-Work
Studio, ideazione e simulazione di costituzione e avvio di una start-up.
STAGE – Creazione e sviluppo start-up
Tutti gli allievi avranno l’opportunità di svolgere un tirocinio di n. 90 ore presso piccole e medie imprese (PMI) del territorio marchigiano.
Il tirocinante sarà coinvolto attivamente nello svolgimento delle seguenti attività:
– affiancamento al responsabile interno per gestione progetti di start up già avviati o in fase di avvio;
– supporto alla pianificazione di nuove idee imprenditoriali da sottoporre ad eventuali investitori;
– affiancamento alla predisposizione delle procedure amministrative, contabili e fiscali;
– affiancamento alla redazione del bilancio d’esercizio nel rispetto delle norme contabili, civilistiche e fiscali.
ESAME FINALE
Al termine dello stage gli allievi sosterranno un esame finale di n.10 ore (un esame scritto e un colloquio orale) concernente le materie oggetto del corso e un quesito riguardante la valutazione dell’esperienza di stage.