Descrizione
Obiettivi del corso
Negli ultimi anni si assiste a un aumento del disagio psicologico tra gli studenti in ambito scolastico, universitario e nei servizi che si occupano di studenti.
La maggiore consapevolezza dei problemi emergenti in questo ambito sta aprendo nuove possibilità di intervento professionale.
Sempre più, infatti, studenti ma anche genitori e insegnanti chiedono un aiuto per problemi quali: difficoltà relazionali, di concentrazione, di motivazione nello studio, di scarsa autostima, di socializzazione, etc.
Il ruolo dello psicologo diventa importante per poter affrontare questo genere di problematiche, non solo nei C.I.C. delle scuole e nei Centri di ascolto universitari ma anche in ambito privato dove vi è un aumento di servizi rivolti agli studenti.
Per questo motivo il corso è stato programmato per fornire strumenti e competenze di base per la gestione del counselling psicologico rivolto agli studenti.
Le competenze di base acquisite durante il corso facilitano l’attività professionale oltre che in ambito pubblico anche nella libera professione e in tutti i centri e servizi che si rivolgono agli studenti.
Il counselling inoltre è un’attività psicologica che facilita l’accesso professionale come psicologi senza dover effettuare una formazione come psicoterapeuti.
Docenti
Dott. Maurizio Costantini
Psicologo Psicoterapeuta
Da Presidente dell’ARPIS (Associazione Ricerca Prevenzione Interventi Sociopsicologici) e da coordinatore ha gestito, per dieci anni, le attività del Centro di Ascolto Psicologico dell’Università degli Studi “Roma Tre”, uno dei primi centri psicologici universitari in Italia.
Ha diretto e coordinato le attività psicologiche del “Centro di Orientamento Scolastico e Professionale” del Comune di Roma (ex Municipio XI) e dei C.I.C. (Centro Informazione Consulenza) di numerose scuole pubbliche di Roma e della Provincia di Ascoli Piceno.
Si occupa di formazione in vari ambiti pubblici e privati. In ambito scolastico ha curato i corsi di formazione per le scuole Comunali del Comune di Roma e delle scuole pubbliche superiori.
Collabora con l’Opera Nazionale Montessori di cui è stato membro del Direttivo Nazionale.
Abilitato all’insegnamento della materia di Neuropsichiatria Infantile.
Svolge attività di psicoterapia a Roma e Ascoli Piceno.
Dott.ssa Antonella Gianandrea
Psicologa, Psicoterapeuta, specialista in Psicologia della Salute
Si è occupata del servizio di counselling e orientamento universitario presso il Centro di Ascolto Psicologico dell’Università degli Studi Roma Tre.
Collabora con l’USI (Unione Sanitaria Internazionale) in qualità di psicoterapeuta individuale e di coppia.
Presso il proprio studio professionale svolge attività di counselling e psicoterapia occupandosi di diverse problematiche: disturbi d’ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi psicosomatici, accompagnamento e sostegno alla genitorialità.
Destinatari
Il corso è rivolto a Laureandi e Dottori in Psicologia (con laurea di primo e secondo livello).
Psicologi, Psicoterapeuti (compresi medici specialisti in psicoterapia ex art. 3, Legge 56/89).
Min. n. 8 – Max. n. 30
Programma
Contenuti e moduli
MODULO 1
- Presentazione del programma e obiettivi del corso
- Excursus storico e sociale del counselling
- Il counselling psicologico per studenti
- Analisi dell’esperienza personale scolastica e/o universitaria
- I problemi degli studenti
- La metodologia dell’intervento breve con adolescenti e giovani adulti
- Il counselling psicologico: uno spazio per pensare ai problemi emozionali connessi agli studi e all’esperienza di apprendimento
- L’autoriferimento nei centri di ascolto e counselling psicologico
- Role playing
MODULO 2
- Analisi della domanda nel counselling con gli studenti
- Ascolto empatico e gestione delle emozioni nel counselling
- Le strategie per aiutare ad aiutarsi
- I segnali non verbali nel rapporto con lo studente
- Problematiche legate all’orientamento scolastico e universitario nel counselling
- Questionari e strumenti di valutazione per il counselling
- Role playing