CORSO DI OLIVICOLTURA

CORSO DI OLIVICOLTURA

Descrizione

Obiettivi del corso

Il corso di Olivicoltura ha l’obiettivo di consentire che la potatura diventi una pratica agraria ampiamente conosciuta, che sia attuata in modo tale da diminuire l’alternanza di produzione, evitando il precoce invecchiamento vegetativo dell’albero, impedendo quanto possibile le malattie dovute a parassiti e migliorando la qualità delle olive prodotte e la qualità dell’olio.

Inoltre mira alla valorizzazione della coltivazione dell’olivo come elemento caratterizzante del territorio e come strumento di crescita e di sviluppo economico. Apprendere certe competenze può divenire anche un’ importante opportunità di lavoro per i giovani.

Docenti

Dott. Lorenzo Granchelli

Laurea in Scienze Agrarie febbraio 1989 presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia. Aprile 1990 abilitazione all’esercizio della professione di Agronomo.

Dal 1998 ricopre il ruolo di Responsabile scientifico e di Coordinamento delle attività di ricerca nel settore delle scienze agronomiche e ambientali presso il Centro ricerche agronomiche e ambientali RES AGRARIA di Tortoreto (Te). Attività di divulgazione Scientifica e docenza presso molteplici scuole ed enti pubblici e privati del settore vitivinicolo e florovivaistico. Dal 1997 al 2010 Responsabile Tecnico e della produzione nell’ambito della Programmazione della produzione florovivaistica, sviluppo, controllo delle produzioni e verifiche delle problematiche nutrizionali e di difesa delle piante in vivaio presso Eurocoltura di Corropoli (Te). Nel 2013 è stato responsabile scientifico nell’ambito della Programmazione della produzione florovivaistica, sviluppo e controllo delle produzioni, verifiche delle problematiche nutrizionali e di difesa delle piante in vivaio presso Accademia della Natura Tortoreto (Te), di cui è Legale rappresentante.

Dott. Mauro Monaco – Tecnologo alimentare e Olivicoltore

Per. Agr. Mariano Di Giminiani – Esperto meccanizzazione

Destinatari

Rivolto a tutti gli operatori olivicoli ed a coloro che intendono intraprendere l’attività in agricoltura.

L’iniziativa è destinata a tutti coloro che desiderano migliorare la qualità della propria produzione olearia ed acquisire le nozioni base di potatura della piante di olivo, sia di nuovo che di vecchio impianto, indispensabili per ottenere un olio d’oliva di pregio.

Programma

Il Corso di Olivicoltura affronta tematiche inerenti le tecniche di coltivazione e le strategie di difesa, nel rispetto della sicurezza alimentare, della sicurezza dell’operatore e della sostenibilità ambientale.

  • 1a Giornata – GENERALITÀ SULL’OLIVO (3 ore)
  • Botanica dell’olivo, Origine e diffusione, L’olivicoltura in Italia e in Abruzzo, Le varietà.
  • 2a Giornata – IMPIANTO DELL’OLIVETO (3 ore)
  • Il clima e l’olivo, Il terreno, Le operazioni di messa a dimora, Le forme di allevamento.
  • 3a Giornata – LA POTATURA (3 ore)
  • Biologia fiorale dell’olivo, potatura di allevamento, potatura di produzione, potatura di riforma, le nuove tecniche di potatura.
  • 4a Giornata – NUTRIZIONE E DIFESA (3 ore)
  • Le irrigazioni, Le concimazioni, Le malattie dell’olivo: tecniche di controllo della mosca dell’olivo, tecniche colturali.
  • 5a Giornata – L’OLIO (3 ore)
  • Raccolta delle olive, Aspetti qualitativi dell’olio, La conservazione dell’olio, La classificazione, L’analisi sensoriale.

 

 

 

Sede del corso

San Benedetto del Tronto

Via Pasubio n. 77 (Frazione Porto d’Ascoli)

Date

11, 18 e 25 Febbraio – 3 e 10 marzo 2016

Orari

Orario 16,30 – 19,30

Didattica

LEZIONI TEORICHE

Materiale didattico

Al termine del corso verrà fornito il materiale didattico utilizzato durante l’evento formativo (dispense e slide).

Certificazione

Al termine dell’evento formativo verrà rilasciato un attestato di frequenza ai corsisti che avranno frequentato almeno l’80% delle ore di didattica frontale.

Modalità e quota di iscrizione

Costo Euro 80, 00 +iva

Coloro che avranno partecipato al Corso di Olivicoltura (o che siano in possesso di comprovate conoscenze teoriche sull’argomento) potranno partecipare al Corso pratico di Potatura.

L’iscrizione ad entrambi i Corsi prevede uno sconto del 5% sulla quota di iscrizione.

Partnership

Il corso è realizzato in partnership con  Accademia della Natura.