Descrizione
Obiettivi del corso
I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono in forte aumento nelle scuole di ogni ordine e grado. Si manifestano con livelli di severità variabili, incidendo negativamente sul rendimento scolastico e, al contempo, possono portare allo sviluppo di problematiche secondarie sul piano motivazionale, dell’autostima e relazionale.
Aumentano sempre più le richieste di valutazioni e di interventi specialistici. Il Servizio Sanitario Nazionale non sempre è in grado di rispondere a queste esigenze, con liste di attesa che troppo spesso superano i sei mesi sia per la diagnosi sia per la presa in carico.
Inoltre, all’interno di numerosi Istituti Scolastici, i docenti non hanno ancora ricevuto una formazione adeguata sull’argomento, di conseguenza non sono in grado di utilizzare gli strumenti in loro possesso in maniera funzionale.
Ecco che per lo Psicologo libero professionista aumentano notevolmente le richieste di intervento in questo settore e la possibilità di esercitare la propria attività: dalla diagnosi al trattamento, alla formazione degli insegnanti in materia di Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Grazie alla Legge 170 dell’8 ottobre 2010, che riconosce e definisce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia, e alla direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012, in cui si parla di “Bisogni Educativi Speciali”, lo Psicologo può intervenire acquisendo le necessarie competenze e i relativi strumenti di prevenzione, diagnosi e di trattamento dei DSA.
Il corso intende fornire gli strumenti operativi utili per la diagnosi e per il trattamento dei DSA oltre che acquisire competenza per l’attuazione di un progetto di trattamento specifico.
Obiettivi specifici del corso:
- saper riconoscere e differenziare i Disturbi Specifici dell’Apprendimento
- acquisire competenze sulla somministrazione dei principali test di valutazione dei DSA
- essere in grado di progettare un programma di intervento funzionale
- creare una rete di collaborazione con la famiglia e con la scuola
- fornire consulenze e collaborare con i docenti per la stesura del Piano Didattico Personalizzato (PDP) e del Piano Annuale per l’Inclusione (PDP)
Docenti
Dott.ssa Fortunata Ielo
Psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo Cognitivo-Comportamentale ed Intervento Psicosociale.
Organizza e gestisce corsi di formazione sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento rivolti ad insegnanti negli Istituti Scolastici di ogni ordine e Grado. Dal 2009 collabora con le scuole della Provincia di Roma in qualità di Esperta in Disturbi Specifici dell’Apprendimento e di Assistente alla Comunicazione per ragazzi con Disabilità Visiva. Responsabile del Polo Psicologico presso il Centro “Studi in Corso” di Roma.
Destinatari
Il corso è rivolto a Laureandi e Dottori in Psicologia (con laurea di primo e secondo livello), Psicologi, Psicoterapeuti (compresi i medici specialisti in psicoterapia ex art. 3, legge 56/89).
È possibile lavorare nell’ambito dei DSA sia con laurea triennale che magistrale e con la relativa iscrizione all’albo A o B, a seconda della laurea di cui si è in possesso.
Min. n. 8 – Max. n. 30
Programma
Contenuti e moduli
MODULO 1
- Inquadramento teorico e legislativo
- Classificazione e caratteristiche di ogni singolo disturbo per grado di scuola
- Prerequisiti dell’apprendimento
- Dislessia: caratteristiche, valutazione e trattamento
- Attività pratica
MODULO 2
- Disgrafia e disortografia: caratteristiche, valutazione e trattamento
- Discalculia: caratteristiche, valutazione e trattamento
- L’intervento dello psicologo, con insegnanti e genitori, relativo alle problematiche dei DSA
- Attività pratica