CORSO PROFESSIONALE GARDEN DESIGN – 2^ Edizione

garden design

Descrizione

Obiettivi del corso

L’obiettivo del corso di Garden Design è fornire strumenti e metodi per la progettazione, la gestione del verde ornamentale e la realizzazione di ripristini ambientali di parchi e giardini, con particolare attenzione ad aspetti tecnici e di sostenibilità. L’integrazione con il paesaggio è, infatti, un principio imprescindibile nella progettazione di giardini, che deve portare ad una perfetta fusione fra natura ed opere dell’uomo.

Gli studenti impareranno a reperire, analizzare e rielaborare informazioni di base per la conoscenza di sito ed acquisiranno gli strumenti operativi per la realizzazione di un progetto di area verde.

Il corso Garden Design offre la possibilità di apprendere le conoscenze botaniche, ambientali e progettuali per realizzare giardini, parchi, ville e aree verdi. Consente di interpretare le richieste del cliente per creare accostamenti cromatici e composizioni formali con gli elementi naturali.

Docenti

Dott. Lorenzo Granchelli

Laurea in Scienze Agrarie febbraio 1989 presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia. Aprile 1990 abilitazione all’esercizio della professione di Agronomo.

Dal 1998 ricopre il ruolo di Responsabile scientifico e di Coordinamento delle attività di ricerca nel settore delle scienze agronomiche e ambientali presso il Centro ricerche agronomiche e ambientali RES AGRARIA di Tortoreto (Te). Attività di divulgazione Scientifica e docenza presso molteplici scuole ed enti pubblici e privati del settore vitivinicolo e florovivaistico. Dal 1997 al 2010 Responsabile Tecnico e della produzione nell’ambito della Programmazione della produzione florovivaistica, sviluppo, controllo delle produzioni e verifiche delle problematiche nutrizionali e di difesa delle piante in vivaio presso Eurocoltura di Corropoli (Te). Nel 2013 è stato responsabile scientifico nell’ambito della Programmazione della produzione florovivaistica, sviluppo e controllo delle produzioni, verifiche delle problematiche nutrizionali e di difesa delle piante in vivaio presso Accademia della Natura Tortoreto (Te), di cui è Legale rappresentante.

Dott.ssa Roberta Saldari

Laurea Magistrale in Architettura aprile 2008 presso l’Università di Architettura di Camerino. Da ottobre 2015 svolge attività di coordinamento, progettazione e docenza di corsi di formazione rivolti a privati ed Enti Pubblici, inerenti i settori della Agricoltura, Arboricoltura, Giardinaggio, Progettazione del Verde, Ortoterapia, Tree Climbing presso Centro di Formazione di Accademia della Natura a Tortoreto Lido (TE).

Docente ed assistente pratico per due edizioni al Corso di Addetto Manutenzione Spazi Verdi presso il Centro Locale per la Formazione della Provincia di Ascoli Piceno (anni 2013- 2014-2015). Dal 2001 al 2010 ha realizzato per enti pubblici e privati del Piceno progetti di riqualificazione e direzione di diversi lavori; progetti di massima, progetti esecutivi, progetti vegetazionali, computi metrici e preventivi.

Destinatari

Il corso di Garden Design si rivolge a coloro che desiderano conoscere le tematiche riguardanti la progettazione di giardini e più in generale di uno spazio verde sia esso privato o pubblico e voglia trovare sbocchi professionali all’interno di vivai, garden, studi di progettazione ed architettura, uffici tecnici, oppure operare come libero professionista.

Min. 5/Max 20 allievi

Programma

  • Elementi di botanica ed ecologia del paesaggio
  • Riconoscimento piante: dimensioni, fogliame, colori, trasparenze, pieni e vuoti
  • Classificazione e riconoscimento delle principali specie di interesse ornamentale
  • Elementi di Storia del Giardino
  • Scelta delle piante in vivaio
  • Caratteristiche del terreno
  • Il verde urbano
  • Fasi di Progetto
  • Esaltazione degli elementi sensoriali: luce-ombra, profumi, colori, cromatismi stagionali
  • Workshop creativo con progetto d’impianto
  • Esempi di progettazione con software

 

Sede del corso

San Benedetto del Tronto

Via Pasubio n. 77 (Frazione Porto d’Ascoli)

Date

01 – 03 – 08 – 10 – 15 – 17 – 22 – 24 – 29 -31 marzo 2017

Orari

Totale n. 40 ore

Formula Master  Smart

Mercoledì dalle 15:00 alle 19:00 – Venerdì dalle 15:00 alle 19:00

Didattica

LEZIONI TEORICHE

ESERCITAZIONI

Il programma didattico sarà sviluppato sia a livello teorico culturale che progettuale. Sarà utilizzata la metodologia di progetto e affrontati i temi costruttivi e botanici, indispensabili per la realizzazione di ogni giardino, parco o area verde.

È FATTA RICHIESTA AI PARTECIPANTI DI DOTARSI DI UN COMPUTER PORTATILE E/O DI DISPOSITIVI MOBILI (SMARTPHONE E TABLET).

Materiale didattico

Al termine del corso verrà fornito il materiale didattico utilizzato durante l’evento formativo (dispense e slide).

Crediti formativi

Richiesto riconoscimento crediti formativi all’Ordine delle Marche dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.

Certificazione

Al termine dell’evento formativo verrà rilasciato un attestato di frequenza ai corsisti che avranno frequentato almeno l’80% delle ore di didattica frontale.

Modalità e quota di iscrizione

Costo Euro 400,00 +iva

A coloro che segnaleranno un collega o amico verrà applicato uno sconto del 20% al verificarsi dell’iscrizione di entrambi. Lo stesso sconto sarà applicato anche al collega o amico segnalato.

Per ulteriori informazioni

Contattare il seguente numero di cellulare:

339 58 52 890 (Referente Dott.ssa Vincenzina Beatrice Martella)

oppure inviare una mail a:

formazione@smarteam.net

Partnership

Il corso è realizzato in partnership con  Accademia della Natura S.r.l.