Descrizione
Obiettivi del corso
L’Unione Europea e la Regione marche hanno stanziato 537,96 milioni di euro per il periodo 2014-2020 al fine di sostenere lo sviluppo dell’agricoltura e delle attività ed essa connesse e complementari (agricoltura multifunzionale), nonché la tutela paesaggistica ed il recupero del patrimonio edilizio rurale.
Priorità è data ai progetti finalizzati alla competitività dell’agricoltura, alla gestione sostenibile delle risorse naturali, alla mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, all’innovazione, e allo sviluppo inclusivo delle zone rurali.
L’obiettivo del corso Fondi UE 2014-2020 per l’agricoltura è quello di aiutare chi opera nel settore e/o chi intende avviare nuove attività agricole (viticoltura, allevamento, floricoltura, etc.) e connesse (trasformazione dei prodotti agricoli, agriturismo, agriasilo, etc.) ad individuare le migliori opportunità di finanziamento per realizzare o sviluppare la propria idea imprenditoriale nel settore.
Docenti
Roberto Senesi
Responsabile Area Finanza agevolata Smarteam, startupper, esperto in finanza agevolata d’impresa e pianificazione finanziaria.
Ed altri esperti del settore (consulenti aziendali, agronomi, ecc.)
Destinatari
Consulenti, professionisti, giovani imprenditori, giovani agricoltori, imprenditori agricoli
Min. n.5 – Max n.20
Programma
Contenuti e moduli
La politica agricola comune (PAC) nell’Unione Europea, In Italia e nella Regione.
Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 e le priorità, aree interne, aree montane, diversificazione, ambiente, giovani e donne.
I primi Bandi del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Marche:
- “SOSTEGNO AD INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE” (Sottomisura 4.1)
- “AIUTI ALL’AVVIAMENTO ED INSEDIAMENTO DI GIOVANI (under 40)” – (Sottomisura 6.1);
- “AIUTI ALLE PRODUZIONI BIOLOGICHE” – (Sottomisura 11.2)
- “LEADER SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO (CLLD)”, I Progetti di Sviluppo Locale (PSL) dei Gruppi di Azione Locale (GAL) – (Sottomisura 19.1);
- “SVILUPPO DI ATTIVITÀ NON AGRICOLE NEL SETTORE DELL’AGRITURISMO” (Sottomisura 6.4.);
- “SVILUPPO DI ATTIVITÀ NON AGRICOLE NEL SETTORE DEI SERVIZI SOCIALI – BANDO SERVIZI EDUCATIVI E DIDATTICI – AGRINIDO DI QUALITÀ” – (Sottomisura 6.4.);
- Ed altri bandi destinati al settore dell’agricoltura che saranno pubblicati alla data di svolgimento del corso.