Descrizione
Obiettivi del corso
L’obiettivo del corso Erasmus+ è approfondire gli elementi chiave del nuovo programma per istruzione, formazione, gioventù e sport, per offrire ai potenziali partecipanti gli strumenti per migliorare e strutturare le loro proposte di progetto sull’Azione chiave 1 (progetti di mobilità) e sull’Azione chiave 2 (progetti partenariati strategici).
La KA1 offre opportunità di apprendimento per i singoli, sia all’interno che al di fuori dell’UE (studio e formazione, tirocini, insegnamento e sviluppo professionale e attività giovanili non formali come ad esempio il volontariato). L’azione consente di effettuare periodi di apprendimento all’estero a persone provenienti da tutti i settori dell’istruzione e della formazione.
La KA2 si concentra sui partenariati transnazionali tra gli istituti d’istruzione e formazione e le organizzazioni di giovani, nonché con le imprese, le autorità pubbliche, le organizzazioni della società civile in diversi settori economici e sociali, al fine di sviluppare prassi innovative nel settore dell’istruzione, della formazione e delle attività giovanili. Il fine principale è quello di promuovere l’occupabilità, la creatività e l’imprenditorialità.
Docenti
Dott.ssa Marcozzi Alessandra
Laureata in Economia e Commercio presso l’Università Politecnica delle Marche di Ancona nel 2001. Ha iniziato ad occuparsi di progettazione europea nel 2008 nel settore della ricerca e dell’innovazione e ha scritto tre pubblicazioni sulla progettazione europea e sulle startup innovative.
Destinatari
Insegnanti, formatori, studenti, giovani, imprenditori e professionisti
Min. n. 10 – Max. n. 30
Programma
Contenuti e moduli
Il contesto politico e strategico di Erasmus+:
obiettivi generali, ambiti d’intervento ed azioni chiave.
– Focus su istruzione scolastica
– Focus su educazione degli adulti
– Focus su istruzione e formazione professionale
– Analisi dei formulari per Azione chiave 1 e Azione chiave 2