Fondi UE 2014-2020 – Programma HORIZON 2020

HORIZON 2020

Descrizione

Obiettivi del corso

L’obiettivo di questo modulo formativo è approfondire gli elementi chiave del nuovo programma quadro di ricerca e innovazione della UE, con particolare riguardo allo SME Instrument di Horizon, per offrire ai potenziali partecipanti gli strumenti per migliorare e strutturare le loro proposte di progetto.

Docenti

Dott.ssa Marcozzi Alessandra

Laureata in Economia e Commercio presso l’Università Politecnica delle Marche di Ancona nel 2001. Ha iniziato ad occuparsi di progettazione europea nel 2008 nel settore della ricerca e dell’innovazione e ha scritto tre pubblicazioni sulla progettazione europea e sulle startup innovative.

Destinatari

Imprenditori, professionisti, euro-progettisti.

Min. n. 10 – Max. n. 30

Programma

Contenuti e moduli:

Il contesto politico e strategico di Horizon 2020: Europa 2020 e Innovation Union.

L’architettura di Horizon 2020: focus sui temi e programmi dei tre pilastri. Overview dei programmi orizzontali.

Gli aspetti legali e finanziari di H2020

Focus sullo SME Instrument:

– Soggetti eleggibili

– Analisi delle tre fasi dello SME Instrument

– Tematiche

– Criteri di valutazione

– Errori da evitare

Sede del corso

San Benedetto del Tronto

Via Pasubio n. 77 (Frazione Porto d’Ascoli)

Date

26 febbraio 2016

Orari

n. 5 ore

 

Formula Fast Smart

Venerdì

Dalle 14:00 alle 19:00

Didattica

LEZIONI TEORICHE

ESERCITAZIONI

È FATTA RICHIESTA AI PARTECIPANTI DI DOTARSI DI UN COMPUTER PORTATILE E/O DI DISPOSITIVI MOBILI (SMARTPHONE E TABLET).

Materiale didattico

Al termine del corso verrà fornito il materiale didattico utilizzato durante l’evento formativo.

Crediti formativi

Richiesto riconoscimento crediti formativi ad Ordine Avvocati, Architetti, Tributaristi.

Certificazione

Al termine dell’evento formativo verrà rilasciato un attestato di frequenza ai corsisti che avranno frequentato almeno l’80% delle ore di didattica frontale.

Modalità e quota di iscrizione

Costo Euro 70,00 +iva

A coloro che segnaleranno un collega o amico verrà applicato uno sconto del 20%, al verificarsi dell’iscrizione di entrambi. Lo stesso sconto sarà applicato anche al collega o amico segnalato.

Partnership

Il corso è realizzato in partnership con Fideas e patrocinato dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino.