LEGAL ENGLISH FOR NEGOTIATION (Advanced Level) and ILEC (International Legal English Certificate)

legal english

Descrizione

Obiettivi del corso

Offrire supporto agli avvocati e a tutti coloro che intendono ampliare la terminologia specifica del proprio mondo professionale, facilitando al contempo l’acquisizione di un maggior livello di scioltezza e sicurezza nel comprendere e parlare l’inglese nell’ambito lavorativo-giuridico.

Il corso prevede un livello di approfondimento molto elevato nell’ottica di poter conseguire, successivamente allo stesso, la certificazione ILEC (International Legal English Certificate):  conoscenza della Lingua inglese di livello superiore dedicata ai giuristi che valuta, in particolare, le competenze linguistiche in ambito legale.

L’ILEC si colloca nel Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue al livello C1 e B2.

Docenti

Dott.ssa Simona Piccioni

Avvocato Giurista internazionale d’impresa, specializzata in Contract Law and Legal and Business English.

Destinatari

– Traduttori ed interpreti nel settore giuridico

– Notai, giuristi, avvocati

– Commercialisti, consulenti del lavoro

– Spedizionieri doganali

Giornalisti del settore

– Laureati e neo laureati in giurisprudenza, economia e commercio, scienze politiche e chiunque voglia specializzarsi nella conoscenza dell’inglese legale

N.B.

I candidati,  quale requisito preferenziale di accesso al corso, devono possedere la conoscenza della lingua inglese livello B2.

 

Min. n. 10 – Max. n. 25

Programma

Contenuti e moduli

 

Introduction to Legal English (sources, sentence structures legal, grammar & punctuation for legal writing)

The legal system in the UK and in the USA

Legal correspondence  (How to draft letters, e-mails, faxes)

Contract law  (Forming a contract, structure of a commercial contract, terms and conditions, privity of contract, discharge and remedies. Main key clauses)

Business law (Business organizations, formation of a company, raising capital by shares, sale, insolvency and winding up, alternative dispute resolution, megers and acquisition, anti-competitive behaviour)

Litigation and Arbitration (Glossary and how to write an arbitration clause)

Trademark and Patent

Sede del corso

San Benedetto del Tronto

Via Pasubio n. 77 (Frazione Porto d’Ascoli)

Date

22 – 23 – 29 – 30 Settembre  2016  

06 – 07 – 13 Ottobre 2016

 

Orari

n. 40 ore

Formula Master Smart

Tutti i giovedì e venerdì pomeriggio 

dalle 14:00 alle 20:00 

Didattica

LEZIONI TEORICHE

Il corso, del tutto pratico, prevede la risoluzione di casi concreti e la lettura di testi giuridici.

Durante le lezioni frontali saranno utilizzati materiali didattici, quali clausole contrattuali chiave (key clauses) ed estratti di atti legali redatti in lingua inglese per fornire ai partecipanti materiali di uso quotidiano nella professione forense di oggi.

ESERCITAZIONI

È FATTA RICHIESTA AI PARTECIPANTI DI DOTARSI DI UN COMPUTER PORTATILE E/O DI DISPOSITIVI MOBILI (SMARTPHONE E TABLET).

Materiale didattico

Al termine del corso verrà fornito il materiale didattico utilizzato durante l’evento formativo.

Crediti formativi

Riconoscimento n. 12 CFP agli iscritti all’Ordine degli Avvocati, rilasciati dall’Ordine degli Avvocati di Ascoli Piceno.

Certificazione

Al termine dell’evento formativo verrà rilasciato un attestato di frequenza ai corsisti che avranno frequentato almeno l’80% delle ore di didattica frontale.

Modalità e quota di iscrizione

Costo Euro 689,00 +iva

A coloro che segnaleranno un collega o amico verrà applicato uno sconto del 20%, al verificarsi dell’iscrizione di entrambi. Lo stesso sconto sarà applicato anche al collega o amico segnalato.

Lo sconto del 20% verrà, inoltre, applicato agli iscritti all’Ordine degli Avvocati di Ascoli Piceno, poiché il medesimo riconoscerà l’accreditamento dei CFP.

Per ulteriori informazioni

Contattare il seguente numero di cellulare:

339 58 52 890 (Referente Dott.ssa Vincenzina Martella)

oppure inviare una mail a:

formazione@smarteam.net

Partnership

Il corso è realizzato in partnership con la Dott.ssa Simona Piccioni (Avvocato Giurista internazionale d’impresa, specializzata in Contract Law and Legal and Business English).

Il corso è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Ascoli Piceno.

Il corso è realizzato, inoltre, grazie alla collaborazione con la FIDEAS  Srl e con il patrocinio della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino.