MINI MASTER CREAZIONE E CONSOLIDAMENTO START-UP D’IMPRESA

Start-up d'impresa

Perché creare una startup?

Scopri tutto quello che c’è da sapere per avviare e migliorare una startup e come individuare le risorse finanziarie comunitarie per lo sviluppo di idee progettuali in linea con i programmi europei e le esigenze della propria impresa.

Descrizione

Obiettivi del corso

Il corso ha il doppio obiettivo di fornire le nozioni necessarie alla creazione, gestione e sviluppo di una start-up innovativa, e di delineare una panoramica sui programmi di finanziamento europei per le start-up innovative. Tramite lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, i partecipanti potranno maturare competenze specifiche per l’individuazione delle forme più opportune di accesso alle risorse finanziarie comunitarie e per la formulazione di idee progettuali in linea con i programmi europei e le esigenze della propria impresa, oltre che elementi di management aziendale per lo sviluppo consapevole delle start-up d’impresa.

Per creare e consolidare una start up d’impresa occorre avere competenze che spaziano in numerosi ambiti: se si vuole focalizzare l’attenzione sugli aspetti imprenditoriali è necessario approfondire le proprie competenze in ambito di valutazione delle idee e business plan; se l’ambito di lavoro vuole essere l’azienda e la sua struttura, gli studi richiederanno approfondimenti legati allo studio dell’organizzazione aziendale e delle strategie di marketing e sviluppo.

Infine, per quanto concerne l’aspetto finanziario, i temi di approfondimento devono essere gli strumenti finanziari, gli incentivi, i fondi, i bandi europei, nazionali e regionali ed altre fonti di finanziamento legate a fondi di investimento, fondazioni, ecc.

Il Corso intende quindi fornire agli allievi competenze e capacità per creare e consolidare una start up d’impresa per nuovi business basati su idee innovative e risultati di ricerca e sviluppo propri o di altri.

I corsisti avranno competenze e capacità di valutare idee imprenditoriali, elaborare business plan, accedere ai benefici fiscali, finanziari, contributivi ed ai contributi europei, nazionali e regionali in favore delle start-up innovative.

Docenti

Bartolomei  Giuliano – Dottore Commercialista, Revisore Legale, esperto in finanza agevolata e fondi comunitari

Dal 1987 socio fondatore e presidente della Fideas Srl società di consulenza per l’accesso ai fondi comunitari, nazionali e regionali. Le sue esperienze si sono arricchite anche all’estero, nell’ambito di progetti comunitari di cooperazione transnazionale.

Marcozzi Alessandra – EU Project Manager

Laureata in Economia e Commercio presso l’Università Politecnica delle Marche di Ancona nel 2001. Ha iniziato ad occuparsi di progettazione europea nel 2008 nel settore della ricerca e dell’innovazione.

Insieme al Dott. Giuliano Bartolomei, è coautrice delle seguenti pubblicazioni sui fondi europei:

  • I fondi europei 2014-2020, giunta alla seconda edizione (best sellers)
  • Come finanziare una start-up innovativa
  • I fondi europei 2014-2020 per i professionisti
  • Fondi europei nazionali e regionali per la formazione
  • Fondi europei nazionali e regionali per l’agricoltura e l’agroalimentare

Senesi Roberto – Responsabile Area Finanza agevolata Smarteam

Laureato in Scienze bancarie presso l’Università degli Studi di Macerata (MC). Startupper, esperto in finanza agevolata d’impresa e pianificazione finanziaria.

Destinatari

Per tutti coloro che sono interessati ad approfondire gli aspetti fondamentali per avviare e gestire una start-up innovativa, e vogliono conoscere come accedere alle fonti di finanziamento nazionali ed europee dedicate:

– imprenditori innovativi

– fondatori di start-up

– giovani laureati e laureandi con un’idea imprenditoriale

– professionisti e consulenti

 

Min. n. 5 – Max. n. 30

Programma

Contenuti e moduli

Modulo 1 – Normativa Start-up

Storia, Restart Italia, esperienze nel mondo, origini

– Le start-up nello scenario europeo e nelle politiche europee di sviluppo

– La start up innovativa (STI) nel sistema del diritto societario italiano

– Requisiti, tipologie e modalità di costituzione

– Cenni su agevolazioni europee

– I fondi strutturali e di investimento europei per le start-up in Italia

Modulo 2 – Agevolazioni nazionali per le start-up

– Agevolazioni nazionali: finanziarie, fiscali e relative a contratti di lavoro ed assunzioni

– Accesso al credito e crowdfunding

– Incubatori certificati e startup visa

Modulo 3 – Agevolazioni finanziare UE, nazionali e regionali

– I finanziamenti europei, nazionali e regionali

– I regimi di aiuto

– I bandi per le start-up e PMI innovative

Modulo 4 –  Progettare il Business Modeling e Business Plan

– Brainstorming e valutazione di una business idea

– Il business model: validare la start-up

– Introduzione al business model Canvas: funzionalità e struttura

– Elementi e metodologia per la costruzione di un business plan

– Esercitazioni

Sede del corso

San Benedetto del Tronto

Via Pasubio n. 77 (Frazione Porto d’Ascoli)

Date

25 maggio venerdì pomeriggio dalle 14,30 alle 18,30

26 maggio sabato mattino dalle 9,00 alle 13,00

8 giugno venerdì pomeriggio dalle 14,30 alle 18,30

9 giugno sabato mattino dalle 9,00 alle 13,00

15 giugno venerdì pomeriggio dalle 14,30 alle 18,30

16 giugno sabato mattino dalle 9,00 alle 13,00

 

Ora totali n. 24

6 giorni

Formula Master Smart  

Didattica

LEZIONI TEORICHE

ESERCITAZIONI

È FATTA RICHIESTA AI PARTECIPANTI DI DOTARSI DI UN COMPUTER PORTATILE E/O DI DISPOSITIVI MOBILI (SMARTPHONE E TABLET).

Materiale didattico

Al termine del corso verrà fornito il materiale didattico utilizzato durante l’evento formativo.

Certificazione

Al termine dell’evento formativo verrà rilasciato un attestato di frequenza ai corsisti che avranno frequentato almeno l’80% delle ore di didattica frontale.

Modalità e quota di iscrizione

Costo Euro 180,00 +iva

Promozioni e sconti

Fai iscrivere un tuo amico o collega, e potrai beneficiare di uno sconto del 30% sulla tua quota di iscrizone.

Per ulteriori informazioni

Contattare il seguente numero di cellulare:

339 58 52 890 (Referente Dott.ssa Vincenzina Beatrice Martella)

oppure inviare una mail a:

formazione@smarteam.net

Partnership

Il corso è realizzato in partnership con Fideas e patrocinato dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino.