Descrizione
Obiettivi del corso
Il corso di formazione “Europrogettazione e Project Management” è un innovativo ed aggiornato prodotto formativo per lo sviluppo delle competenze lavorative nel settore dei finanziamenti europei e dell’europrogettazione.
Il corso si propone di prendere in esame le seguenti fasi:
i) definizione dell’idea progetto
ii) scelta del programma
iii) selezione dei partners
iv) preparazione e presentazione del progetto
Docenti
Bartolomei Giuliano
Dottore Commercialista, Revisore Legale, esperto in finanza agevolata e fondi comunitari, dal 1987 socio fondatore e presidente della Fideas Srl società di consulenza per l’accesso ai fondi comunitari, nazionali e regionali. Le sue esperienze si sono arricchite anche all’estero, nell’ambito di progetti comunitari di cooperazione transnazionale.
Marcozzi Alessandra
Laureata in Economia e Commercio presso l’Università Politecnica delle Marche di Ancona nel 2001. Ha iniziato ad occuparsi di progettazione europea nel 2008 nel settore della ricerca e dell’innovazione.
I due docenti sono coautori delle pubblicazioni sui fondi europei:
- I fondi europei 2014-2020, giunta alla seconda edizione
- Come finanziare una start-up innovativa
- I fondi europei 2014-2020 per i professionisti
- Fondi europei nazionali e regionali per la formazione
Palma Francesco
Project Manager di start-up innovative.
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Macerata con Master in Europrogettazione conseguito alla Venice International University. CO-Founder&CEO di smarteam, ha integrato ed approfondito la propria formazione attraverso Corsi di Specializzazione in Appalti Europei, in Europrogettazione avanzata e corsi d’alta formazione per responsabili in Start-up d’impresa.
Destinatari
Imprenditori, professionisti, formatori, insegnanti, funzionari e dipendenti pubblici, studenti
Min. n. 5 – Max. n. 30
Programma
Contenuti e moduli
Modulo I: Introduzione all’Europa
Cenni storici sul contesto storico del primo dopoguerra in Europa
Nascita del sistema comunitario e dell’Unione europea: profili evolutivi
Gli allargamenti della Comunità/Unione
Le politiche interne dell’Unione europea
Le politiche esterne dell’Ue
Le istituzioni dell’Unione
Modulo II: Bilancio e Politiche dell’Ue
Il Bilancio dell’Unione europea e la programmazione pluriennale
La nuova Programmazione dell’UE per il 2014-2020
La Strategia Europa 2020
Differenze tra Fondi strutturali e di Investimento (FSIE) e Fondi a gestione diretta (programmi tematici)
Le fonti di informazione sui programmi
Modulo III: La politica di coesione economico sociale dell’Ue
La base giuridica della Politica regionale dell’Ue
L’attuale fase di programmazione 2014/2020: il budget e la suddivisione tra regioni più sviluppate, meno sviluppate e in transizione
I Fondi Strutturali e di Investimento dell’Ue: FESR; FSE; FEASR; FEAMP
I Piani operativi regionali e i Piani operativi nazionali
La cooperazione territoriale europea (CTE): transfrontaliera, transnazionale, interregionale
Modulo IV: I programmi tematici 2014-2020
Panoramica sui Programmi a gestione diretta della Commissione e delle Agenzie Nazionali
Approfondimenti specialistici su alcuni dei programmi principali:
Horizon 2020, Cosme, Life 2020, Europa Creativa, Erasmus plus, Europa per i Cittadini, ecc.
Modulo V: Metodologia PCM e GOPP
(Metodologia didattica: simulazione di progettazione partecipata sia in sessione plenaria e/o in piccoli gruppi)
Project-Cycle-Management: la gestione in partenariato del Ciclo di Progetto
Le fasi della progettazione con il Goal Oriented Project Planning
Fase di analisi: analisi degli attori-chiave, analisi dei problemi, analisi degli obiettivi
Fase di progettazione: definizione e significati dei livelli del quadro logico, logica di intervento, indicatori, analisi del rischio, programmazione temporale delle attività
Ruolo delle ipotesi nel Quadro Logico
Modello dell’Albero degli obiettivi
Valutazione dei fattori esterni
Modulo VI: Progettazione Esecutiva – Tecniche e Metodi
I documenti di riferimento: piani di lavoro, bandi, modulistica
Le procedure amministrative per presentare i progetti
Lo sviluppo della Partnership internazionale e locale
La strutturazione del progetto: mission, strategia, coerenza con gli obiettivi dell’organizzazione
La disseminazione dei risultati
Modulo VII: Project-Work
Fase di laboratorio in aula sotto la supervisione di un tutor formativo con studio e ideazione e simulazione di un progetto da realizzare su una specifica call attuale (aperta o appena chiusa o in fase di pubblicazione) con linee guida e formulario.