Descrizione
Obiettivi del corso
Per molte persone l’esperienza del parlare in pubblico consiste nella lettura di un testo (a volte scritto da altri) davanti a un uditorio.
Parlare in pubblico però è un’altra cosa, vuol dire comunicare e lo scopo di ogni comunicazione è quello di ottenere una risposta, una reazione.
Il fatto che non bisogna leggere, ma comunicare, non significa che si debba arrivare impreparati all’evento. Al contrario, bisogna prepararsi accuratamente se si vuole coinvolgere, persuadere, suscitare attenzione e consenso.
Il corso si prefigge di fornire ai partecipanti gli strumenti metodologici per strutturare e presentare un discorso in maniera efficace creando un rapporto positivo con l’uditorio.
Docenti
Dottor Maurizio Costantini
Psicologo – Psicoterapeuta
Si occupa di formazione in ambito pubblico e privato. Tiene corsi su: assertività e comunicazione efficace, gestione dell’ansia, lotta al tabagismo e promozione del benessere. Da Presidente dell’ARPIS (Associazione Ricerca Prevenzione Interventi Socio-psicologici) ha gestito, per dieci anni, le attività di Orientamento del Centro di Ascolto Psicologico dell’Università degli Studi “Roma Tre”. Collabora nell’ambito della formazione con l’AIED (Associazione Italiane Educazione Demografica) e l’Opera Nazionale Montessori – di cui è stato membro del Direttivo Nazionale. Svolge attività di psicoterapia a Roma e Ascoli Piceno.
Dott.ssa Gioconda Pompei
Psicologa – Formatrice
Formatrice Senior Consultant con 27 anni di esperienza nel campo della formazione del personale all’interno di organizzazioni private e pubbliche. Ha fatto docenze e condotto seminari nella cattedra di Psicologia di Comunità della Sapienza di Roma. Lavora da anni con le più grandi aziende italiane nei diversi settori: petrolchimico, trasporti, edile, telecomunicazioni, bancario, assicurativo, sanitario, farmaceutico, turistico, informatico e alimentare. Ha lavorato anche all’estero con una società Olandese. È stata docente per l’Ordine degli Psicologi, per l’Associazione Italiana Formatori, nel Master Cuoa, nel Master dell’Università di Camerino.
Destinatari
Tutti coloro che devono parlare di fronte ad un pubblico (riunioni di lavoro, conferenze, convention, vendita ad un gruppo di clienti, presentazione di progetti, corsi e seminari) e che vogliono gestire con successo queste situazioni.
Min. n. 8 – Max. n. 15
Programma
Contenuti e moduli
MODULO 1 – Strategie di comunicazione nel public speaking
– Come impostare un discorso: obiettivi, caratteristiche dell’uditorio, tempi e metodologie;
– Come si prepara una business presentation;
– Principi fondamentali di comunicazione efficace;
– La regola ABC (accuratezza, brevità, chiarezza);
– Gli aspetti della comunicazione che rendono coinvolgente una presentazione;
– L’incisività comunicativa attraverso l’uso efficace del linguaggio verbale e non verbale;
– Migliorare proprie capacità espressive e comunicative per parlare in pubblico con naturalezza;
– L’utilizzo adeguato dei mezzi e dei supporti tecnologici.
MODULO 2 – Come affrontare il pubblico
– Il controllo dell’emotività del relatore: imparare a gestire “lo stress da palcoscenico”;
– Gli strumenti per entrare immediatamente in rapporto con il pubblico;
– Come animare il dibattito e ottenere l’attenzione della platea;
– La gestione del gruppo con le sue dinamiche;
– Come reagire a interruzioni e disturbi;
– Gestire le obiezioni e le domande dell’uditorio;
– Check list per valutare i risultati delle proprie presentazioni;
– Riflessioni finali sul proprio stile di comunicazione.