Startup d’impresa o lavoro autonomo: le agevolazioni per l’avvio di nuove attività economiche

Startup d’impresa o lavoro autonomo: le agevolazioni per l’avvio di nuove attività economiche

La strategia Europa 2020 individua nella creazione di startup d’impresa e nel lavoro autonomo due strumenti fondamentali per realizzare una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Queste nuove iniziative contribuiscono a creare nuovi posti di lavoro, accrescere le competenze oltre che a crearne di nuove e favoriscono una partecipazione attiva nella società e all’economia.

Per questo nuove agevolazioni comunitarie, nazionali e regionali per startup d’impresa (Erasmus Giovani Imprenditori, Smart & Start, SelfiEmployment, Nuove imprese a tasso zero,  PSR-giovani, Startup innovative, Aiuti alle Imprese sociali e cooperative) vengono offerte per chi vuole ricollocarsi nel mondo del lavoro aprendo una nuova attività, riconoscendole a pieno titolo come strumenti strategici di politica attiva.

In particolare, il Governo ha voluto dare impulso a una specifica tipologia di startup che è la startup innovativa. Il 19 dicembre 2012, infatti, è entrata in vigore la legge n. 221/2012 di conversione del Dl 179/2012, noto come “Decreto Crescita 2.0”, con il quale il Governo ha adottato una normativa per lo sviluppo e la crescita del Paese. La Sezione IX della legge è dedicata a questa nuova tipologia di impresa.

La startup innovativa è una società di capitali, costituita anche in forma cooperativa, residente in Italia o in altro Paese membro dell’UE purché abbia una sede produttiva o una filiale in Italia, che risponda a determinati requisiti e abbia come oggetto sociale esclusivo o prevalente: lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.

La costituzione di startup d’impresa attraverso le agevolazione previste per la nascita delle startup innovative, così come le altre agevolazioni regionali, nazionali e comunitarie contribuiscono a:

  • favorire la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico e l’occupazione, in particolare giovanile;
  • sostenere lo sviluppo di nuova cultura imprenditoriale e alla creazione di un contesto maggiormente favorevole all’innovazione;
  • promuovere maggiore mobilità sociale e attrarre in Italia talenti, imprese innovative e capitali dall’estero.

Giovedì 3 dicembre alle ore 17.00, presso la Sala Convegni in Via Pasubio 77, Porto d’Ascoli – San Benedetto del Tronto, terremo, all’interno dei consueti “giovedì smart” un incontro informativo gratuito sulla costituzione di startup d’impresa, docente: Bartolomei Giuliano, Dottore Commercialista, Revisore legale, esperto di finanza agevolata, internazionalizzazione e startup.

Al termine del seminario, sono previsti incontri individuali gratuiti con gli esperti Fideas e Smarteam.

Per iscriverti ai “giovedì smart”: https://www.smarteam.net/giovedi-smart/

Ai partecipanti al seminario viene concesso  uno sconto del 10% sui corsi smarteam (https://www.smarteam.net/catalogo-corsi).