
Con D.D. del servizio ambiente ed agricoltura n.986 del 25 novembre 2015, a partire dal 1 dicembre 2015 si è aperto il bando per il sostegno ad investimenti nelle aziende agricole sotto misura 4.1 PSR (Programma di Sviluppo Rurale) 2014-2020 Marche con una dotazione pari a € 18.000.000,00.
Requisiti del soggetto richiedente
Possono presentare domanda gli imprenditori agricoli ai sensi del 2135 cc.
Requisiti dell’impresa
L’impresa al momento della presentazione della domanda deve:
- Essere iscritta all’anagrafe delle aziende agricole con posizione debitamente validata (Fascicolo Aziendale).
- Avere Partita Iva con codice attività agricola.
- Essere iscritta alla Camera di Commercio con codice ATECO agricoli.
- Essere in possesso di conto corrente dedicato intestato al beneficiario.
- Garantire l’occupazione ad almeno 1 Unità Lavoro Aziendale (ULA), pari a 1.800 ore/anno. Tale limite è ridotto a 0,5 ULA nelle aree classificate come montane ai sensi dell’articolo 32, lettera a) del Reg 1305/2013.
- Dimostrare, nel caso in cui al momento della presentazione della domanda, non si raggiunga 1 ULA o 0,5 ULA ( zona montana). Al termine del programma di investimento (domanda di pagamento) l’ azienda deve garantire il rispetto della condizione di accesso (1 ULA/0,5 in zona montana), pena la decadenza totale dall’aiuto.
- Avere la disponibilità delle superfici agricole sulle quali si intende realizzare l’investimento a decorrere dalla data di presentazione della domanda di aiuto e fino al completo adempimento degli impegni assunti con l’adesione alla presente Misura (vincolo di inalienabilità).
- La disponibilità deve risultare a pena di inammissibilità da:
- titolo di proprietà;
- titolo di usufrutto;
- contratto di affitto scritto e registrato;
- un atto di conferimento (nel caso di cooperative di conduzione).
Tipologia di investimenti ammessi
- Fabbricati strumentali all’attività agricola (lavori di costruzione, ristrutturazione e miglioramento di fabbricati aziendali produttivi) finalizzata alla:
- Valorizzazione delle produzioni di qualità;
- Ri-orientamento produttivo verso attività a più alto valore aggiunto.
- Acquisizione in azienda di stadi produttivi successivi alla produzione.
- Miglioramento degli standard di sicurezza sul posto di lavoro a livello superiore rispetto a quello definito dalle norme vigenti.
- Miglioramento dell’efficienza energetica e rimozione e smaltimento dell’amianto.
- Miglioramento dell’igiene e benessere degli animali a livello superiore a quello definito dalle norme vigenti.
N.B. Non è ammissibile la nuova costruzione di fabbricati da utilizzare per l’attività agricola in combinazione con parti adibite ad usi diversi (es: piano terra rimessa agricola e piano primo abitazione o per attività di diversificazione).
- Macchine e attrezzature nuove e/o usate tecnologicamente avanzate, rapportate alle effettive esigenze aziendali.
N.B. Sono esclusi da ogni finanziamento veicoli a trazione integrale appartenenti alla categoria di fuoristrada, pick-up e similari.
- Apparecchiature e le strumentazioni informatiche nuove, compreso il relativo software di gestione, e/o direttamente connesso alle attività aziendali.
- Investimenti per ricoveri in alpeggio e per i punti d’acqua in area montana (Abbeveratoi, fontanili, microinvasi, opere di captazione destinati a garantire il rifornimento idrico e il ricovero per gli animali allevati al pascolo).
- Opere di miglioramento fondiario (impianti e/o ristrutturazioni di colture arboree, arbustive specializzate e perenni con durata maggiore di 10 anni, con esclusione di impianti forestali e a rapido accrescimento (Short Rotation).
- Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
N.B. Non sono ammissibili impianti a biomassa che producono energia elettrica, qualora non sia anche utilizzato almeno il 40% di energia termica prodotta.
- Acquisto terreni.
N.B. è consentito entro il limite massimo del 10% del costo totale degli investimenti ammessi all’aiuto della presente misura, nel solo caso di giovani agricoltori che si insediano per la prima volta, e che presentano domanda di aiuto relativa alla presente misura nell’ambito del “pacchetto giovani”.
- Contributi in natura.
N.B. possono essere ammessi contributi in natura , per i quali non è stato effettuato alcun pagamento in denaro giustificato, da fatture o documenti di valore probatorio equivalente)
Importi ammissibili e percentuali d’aiuto
Il massimale stabilito in termini di contributo pubblico per la presente misura è di € 500.000 per
beneficiario per l’intero periodo 2014-2020.
L’aiuto è concesso in conto capitale, con la seguente intensità:
(*) Giovane agricoltore: è considerato giovane agricoltore colui che al momento della domanda rispetta tutte le seguenti condizioni:
-
un’età non superiore a 40 anni ;
-
essere insediato da non più di 5 anni, al momento della domanda, ai sensi di quanto previsto dalla misura 1.1.2. e 6.1;
-
avere capacità professionale dimostrata con le stesse condizioni previste per l’accesso alla misura 6.1. del presente programma.
(**) Gli investimenti possono beneficiare del tasso maggiorato qualora siano collegati alle operazioni di cui agli articoli 28 o 29 del Reg. (UE) 1305/13.