
La sottomisura 6.4 “Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra–agricole”, Azione 1 “Agriturismo: Sviluppo di attività non agricole nel settore dell’agriturismo“, prevista nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Marche, ha quale obiettivo specifico quello di sostenere lo sviluppo delle capacità di accoglienza turistica delle aziende agricole multifunzionali, sia nel contempo di sostenere lo sviluppo economico e sociale delle aree in cui le stesse aziende sono localizzate.
A tal fine gli scopi che si intendono perseguire sono:
- la qualificazione dell’accoglienza turistica attraverso un miglioramento della qualità dei servizi da parte delle aziende agrituristiche;
- l’introduzione di servizi innovativi attraverso lo sviluppo delle attività complementari, didattiche, ricreative e sportive volte ad ottenere un aumento del numero degli ospiti e la loro permanenza.
Ambito territoriale
La presente sottomisura si applica sull’intero territorio della Regione Marche.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria per il bando della presente misura è pari ad € 1.500.000,00.
Requisiti del soggetto richiedente
La domanda di aiuto può essere presentata da Imprenditori Agricoli, così come individuati dall’articolo 2135 del codice civile, in possesso dell’iscrizione all’Elenco Regionale degli Operatori Agrituristici.
Requisiti dell’impresa
L’impresa al momento della presentazione della domanda deve:
- essere iscritta all’anagrafe delle aziende agricole con posizione debitamente validata (Fascicolo Aziendale);
- avere Partita Iva con codice attività agricola;
- essere iscritta alla Camera di Commercio con codice ATECO agricolo;
- essere titolare di conto corrente bancario dedicato intestato al beneficiario;
- avere la disponibilità del fabbricato o dei fabbricati e delle superfici agricole sulle quali si intende realizzare l’investimento a decorrere dalla data di presentazione della domanda di aiuto e fino a completo adempimento degli impegni assunti con l’adesione alla presente Sottomisura (vincolo di non alienazione).
Requisiti del progetto
Il progetto al momento della presentazione della domanda deve:
- Essere sostenibile sotto il profilo economico e finanziario. Tale requisito va attestato attraverso la presentazione di una relazione tecnico – economica – finanziaria.
- Raggiungere un punteggio minimo di accesso pari a 0,20, espresso come somma dei punteggi relativi ai seguenti criteri: requisiti qualitativi degli interventi proposti (realizzazione di tipologie di investimento prioritarie e investimenti finalizzati all’aumento di occupazione; aziende con produzioni di qualità certificata (bio – QM etc.).
- Essere cantierabile.
- Prevedere il recupero di immobili esistenti nel rispetto delle tipologie architettoniche tradizionali.
- Prevedere interventi riguardanti fabbricati rurali o fabbricati ricadenti in zona agricola o fabbricati ricadenti in borghi o nuclei rurali.
- Dimostrare il rispetto dei limiti di attività nonché di tutte le altre disposizioni, condizioni, prescrizioni contenute nella normativa vigente che disciplina l’attività agrituristica.
Tipologia dell’intervento
È possibile richiedere ed ottenere l’aiuto previsto dal presente bando per investimenti finalizzati e funzionali all’esercizio dell’agriturismo che facciano riferimento alla trasformazione di locali e/o edifici esistenti sul fondo, da destinare alla fornitura di servizi di ospitalità e di somministrazione alimenti e bevande e/o alla fornitura di attività o servizi complementari e/o alla realizzazione di strutture sportive e/o ricreative e/o didattiche di dimensione e caratteristiche compatibili con l’attività agricola dell’azienda e con la dotazione strutturale ed infrastrutturale delle aree rurali.
In particolare sono ammissibili i seguenti investimenti:
- Opere edili di recupero dei fabbricati aziendali esistenti da destinare all’attività agrituristica (accoglienza in camere e/o in unità abitative – somministrazione alimenti e bevande – fattoria didattica – attività ricreative/culturali – attività e servizi complementari etc.), riconducibili esclusivamente agli interventi di manutenzione straordinaria o restauro e risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia (articolo 17 L.r. 21/2011).
- Realizzazione e/o adeguamento degli impianti tecnologici (termico – idrosanitario – elettrico etc.) attraverso l’introduzione di tecnologie innovative volte al risparmio energetico e alla utilizzazione di fonti energetiche rinnovabili necessari all’attività agrituristica.
- Sistemazioni di aree esterne da destinare a piazzole per la sosta in spazi aperti di tende, roulottes e caravan.
- Realizzazione di percorsi didattici/sportivi/escursionistici/ricreativi all’interno dell’azienda agricola.
- Realizzazione di strutture sportive.
- Acquisto di arredi ed attrezzature necessarie e strettamente funzionali allo svolgimento.
Entità dell’aiuto
L’aiuto verrà riconosciuto, in conto capitale, con le modalità stabilite dal regime «de minimis» di cui al Reg. (UE) N. 1407/2013, pubblicato sulla GUCE del 24 dicembre 2013 serie L n. 352.
L’entità massima di aiuto che è possibile riconoscere per le diverse tipologie di intervento viene stabilita entro il limite max di 200.000,00 euro.
L’intensità di aiuto è riportata nella tabella seguente:
Termini per la presentazione delle domande
La domanda di aiuto può essere presentata a partire dall’11 febbraio 2016 e fino al giorno 29 aprile 2016 ore 13,00, che costituisce termine perentorio.
Info
Il bando e tutta la documentazione da allegare possono essere ritracciati al seguente link: https://agricoltura.regione.marche.it/Home/AreeGenerali/ProgrammadiSviluppoRurale20142020/BandoSottomisura64Azione1.aspx