
La Regione Marche, attraverso il POR FESR 14/20, ha messo a disposizione finanziamenti per il “Sostegno allo sviluppo e al consolidamento di start up ad alta intensità di applicazione di conoscenza“. I contributi hanno l’intento di promuovere l’imprenditorialità del territorio marchigiano, facilitando lo sfruttamento economico delle nuove idee, lo sviluppo ed il consolidamento sul mercato di nuovi prodotti ed attività in settori ad elevato potenziale di sviluppo, con particolare riferimento agli ambiti tecnologici definiti dalla “Strategia di specializzazione intelligente”.
FINANZIAMENTI PER START-UP – SVILUPPO E CONSOLIDAMENTO
Il bando si suddivide in due specifiche linee di intervento, con relative dotazioni finanziarie:
• LINEA DI INTERVENTO A – DEFINIZIONE PRIMO PROTOTIPO E/O MODELLIZZAZIONE NUOVO SERVIZIO AD ALTA INTENSITA’ DI CONOSCENZA: supporto alle attività necessarie per la definizione e realizzazione di un primo prototipo industriale e/o prima modellizzazione di un servizio. Dotazione finanziaria: 2 Milioni di euro;
• LINEA DI INTERVENTO B – PROCESSI DI INDUSTRALIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEL NUOVO BENE/SERVIZIO AD ALTA INTENSITA’ DI CONOSCENZA: supporto alle attività necessarie per l’industrializzazione e commercializzazione del nuovo prodotto, applicazione industriale e/o nuovo servizio, al fine del consolidamento sul mercato. Dotazione finanziaria: 6 Milioni di euro.
SOGGETTI AMMISSIBILI
Possono partecipare al bando le piccole e micro imprese singole che:
- hanno la sede dell’investimento ubicata nel territorio della Regione Marche oppure si impegnano a localizzare la sede dell’investimento nel territorio della Regione Marche;
- sono iscritte nel registro delle imprese CCIAA da non più di 5 anni;
- sono attive e operanti in settori ad alta intensità di conoscenza;
- sono imprese non quotate e che non hanno ancora distribuito utili;
- non sono state costituite a seguito di fusione;
- (solo per l’accesso alla Linea B) con almeno un bilancio approvato ed un fatturato non inferiore a €70.000,00 ed in possesso di un primo prototipo relativamente al progetto proposto.
Inoltre, le imprese devono dimostrare di essere INNOVATIVE, ovvero possedere ALMENO UNO dei seguenti requisiti:
- spese in R&S uguali o superiori al 15% del maggiore valore fra costo e valore della produzione della startup innovativa;
- impiego come dipendenti o collaboratori, in percentuale uguale o superiore al terzo della forza lavoro complessiva, di personale in possesso di titolo di dottorato di ricerca;
- titolare o depositaria o licenziataria di almeno una privativa industriale relativa a una invenzione.
CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DI START UP
I finanziamenti concessi possono raggiungere fino al 70% della spesa ammissibile, per un contributo massimo concedibile di:
- € 100.000 per la linea d’intervento A
- € 300.000 per la linea d’intervento B
Inoltre, il contributo è cumulabile con altre agevolazioni pubbliche previste a livello comunitario, nazionale e regionale e cumulabile con le agevolazioni che non siano qualificabili come aiuti di stato, come per esempio il credito d’imposta.
SPESE AMMISSIBILI
Per la linea d’intervento A, le spese relative a definizione e realizzazione di un primo prototipo sono:
- spese per personale (20%);
- spese per l’acquisizione di strumenti, attrezzature, macchinari, hardware e software;
- spese di affitto e noleggio laboratori e attrezzature scientifiche;
- spese per materiali;
- consulenze esterne specialistiche (max 20%);
- spese per servizi di incubazione e di accelerazione ottenuti da incubatori certificati (max 20%);
- spese per acquisizione, ottenimento,convalida e difesa di brevetti, marchi, disegni e modelli.
Per quanto riguarda la linea d’itervento B, le spese relative ai processi di industrializzazione e commercializzazione del nuovo prodotto sono:
- spese per personale (20%);
- spese per l’acquisizione di strumenti, attrezzature, macchinari, hardware e software;
- spese di affitto e noleggio laboratori e attrezzature scientifiche;
- spese per materiali;
- consulenze esterne specialistiche (max 20%);
- spese promozionali e di marketing, inclusa la partecipazione a fiere ed eventi (max 10%) ;
- spese per l’effettuazione di prove/test per la verifica delle caratteristiche del prodotto e per l’ottenimento di certificazioni di prodotto e di processo;
- spese per acquisizione, ottenimento,convalida e difesa di brevetti, marchi, disegni e modelli.
ENTRO QUANDO PRESENTARE IL PROGETTO?
Le domande di partecipazione potranno essere presentate dal 01/12/2016 al 28/02/2017.
Fonte sito Regione Marche
Questa e altre misure di finanziamento saranno analizzate ed approfondite in occasione del nostro corso di formazione “START UP E PMI – FINANZIA LA TUA IMPRESA” che si svolgerà il prossimo 11 novembre. Per info sul corso clicca qui.