ERASMUS +: FINANZIAMENTI EUROPEI PER IL 2017

ERASMUS +: FINANZIAMENTI EUROPEI PER IL 2017

Sono in arrivo nuovi finanziamenti europei attraverso il programma Erasmus + per il 2017. È stato pubblicato, con Comunicazione 2016/C 386/09, l’invito a presentare proposte e le relative scadenze per il prossimo anno. Vediamo nello specifico quali sono le opportunità disponibili per il 2017.

IL PROGRAMMA ERASMUS +

Erasmus + è il programma d’investimento a gestione diretta dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gio­ventù e lo sport.

Il programma finanzia differenti tipologie di progetto, dalla più nota mobilità individuale nel settore della dell’istruzione, della formazione e della gioventù ai progetti legati al Servizio di volontariato europeo (SVE – leggi il nostro articolo d’approfondimento), dai diplomi di master a progetti di partenariato strategici e scambi di buone prassi, da progetti volti al confronto tra giovani e decisori politici, ad eventi sportivi europei.

COSA FINANZIA IL PROGRAMMA

Il Programma Erasmus + è strutturato in 3 azioni chiave, ognuna con una propria denominazione e proprie sotto azioni di programma:

Azione chiave 1 – Mobilità individuale a fini di apprendimento. L’azione finanzia progetti di:

  • Mobilità individuale per l’apprendimento
  • Mobilità dello Staff (in particolare docenti, leader scolastici, operatori giovanili)
  • Mobilità per studenti dell’istruzione superiore e dell’istruzione e formazione professionale
  • Garanzia per i prestiti
  • Master congiunti, ovvero master europei di collaborazione tra più atenei
  • Scambi di giovani, ovvero mobilità di giovani per attività educative non formali o informali
  • Servizio Volontario europeo

Azione chiave 2 – Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche. L’azione finanzia:

  • Partenariati strategici tra organismi dei settori educazione/formazione o gioventù e altri attori rilevanti, Partenariati su larga scala tra istituti di istruzione e formazione e il mondo del lavoro
  • Piattaforme informatiche: gemellaggi elettronici fra scuole eTwinning (visita il sito), Portale europeo per i giovani settore Gioventù (visita il sito), Epale per l’educazione degli adulti (visita il sito)
  • Alleanze per la conoscenza e per le abilità settoriali e cooperazione con paesi terzi e paesi di vicinato.

Azione chiave 3 – Riforma delle politiche

  • Sostegno all’agenda UE in tema di istruzione, formazione e gioventù mediante il metodo del coordinamento aperto, iniziative di prospetto, strumenti EU per il riconoscimento, disseminazione e valorizzazione, dialogo politico con stakeholders, paesi terzi e organizzazioni internazionali.

Attività Jean Monnet

  • Moduli, cattedre, Reti per rafforzare la cooperazione tra istituti universitari, studi e conferenze.

Sport

  • Partenariati di collaborazione, allo scopo di combattere il doping nello sport di base, soprattutto in ambienti ricreativi come lo sport e il fitness praticati a livello amatoriale, di sostenere la prevenzione e la sensibilizzazione tra le parti coinvolte nella lotta contro le partite truccate, nonché approcci innovativi per contenere la violenza e fronteggiare il razzismo e l’intolleranza nello sport
  • Rafforzamento della base di conoscenze comprovate per la definizione di politiche attraverso studi, raccolta di dati, sondaggi, reti, conferenze e seminari che diffondono le buone pratiche provenienti dai paesi aderenti al programma e dalle organizzazioni sportive e rinforzano le reti a livello dell’UE
  • Dialogo con le parti interessate europee, attraverso la principale attività pianificata per il dialogo, ossia il Forum annuale dell’UE sullo sport
  • Sostegno alle iniziative della presidenza riguardanti lo sport organizzate dagli Stati membri dell’UE che esercitano il semestre di presidenza dell’UE.

DOTAZIONE FINANZIARIA

Per il 2017 l’Unione europea ha stanziato 2 miliardi e 157 milioni di euro, circa 300 milioni in più rispetto al 2016. I fondi sono così divisi: 1,9 miliardi all’istruzione e formazione ; alla gioventù 209,1 milioni; all’azione Jean Monnet 10,8 milioni; allo sport 31,8 milioni.

CHI PUÒ PARTECIPARE: OPPORTUNITÀ PER GIOVANI E NON

Il Programma, grazie alla molteplicità delle sue azioni, è in grado di offrire opportunità ad un ampio varietà di soggetti, quali: studenti, tirocinanti, apprendisti, scolari, discenti adulti, giovani, volontari, docenti, insegnanti, formatori, animatori giovanili, professionisti di organizzazioni attive nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù.

La partecipazione è aperta a ogni organismo attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport e non solo: anche i gruppi che operano nell’animazione socioeducativa, giovanile e non, possono presentare domanda di finanziamento, sia per la mobilità degli animatori e dei giovani e sia per partenariati strategici nel settore della gioventù.

LA NOVITÀ PER IL 2017: FINANZIAMENTI PER APPRENDISTATO NELLE IMPRESE

Una interessante novità per l’anno 2017 è l’aggiunta di una call for proposals (invito a presentare proposta – bando) volta a finanziare progetti di partenariati Istruzione e Formazione Professionale -imprese per sviluppare l’apprendimento basato sul lavoro e sull’apprendistato. La call «Azione chiave 3: partenariati IFP-imprese su apprendimento basato sul lavoro e attività di apprendistato» è stata pubblicata il 18.10 su Gazzetta Ufficiale con Comunicazione 2016/C 384/06, ed è a tutti gli effetti la novità del Programma Erasmus +. L’obiettivo generale è colmare il divario tra il mondo dell’istruzione e quello delle imprese, di rendere l’istruzione e la formazione più aderenti alle esigenze del mercato del lavoro e di coltivare l’eccellenza. In tale contesto, l’invito intende sollecitare la presentazione di proposte su partenariati IFP-imprese per sviluppare l’apprendimento basato sul lavoro, contribuendo così all’obiettivo di Riga di promuovere l’apprendimento basato sul lavoro in tutte le sue forme, con particolare attenzione alle attività di apprendistato.

ATTIVITÀ AMMISSIBILI

La call finanzia due diversi tipi di partenariati:

  • Locali e regionali, ovvero progetti che mirano a rafforzare i partenariati IFP-imprese sull’apprendimento basato sul lavoro e sulle attività di apprendistato in un contesto locale o regionale.
  • Tra un’organizzazione “ombrello” europea e i suoi membri o affiliati nazionali, ovvero progetti intesi a sostenere attività mirate e strategiche tra rganizzazioni ombrello a livello europeo e i loro membri o affiliati nazionali, volte a rafforzare i partenariati IFP-imprese sull’apprendimento basato sul lavoro e le attività di apprendistato in un contesto locale o regionale.

FINANZIAMENTI EROGABILI

La disponibilità di bilancio totale destinata al cofinanziamento dei progetti è stimata in un massimo di 6 milioni di euro.

L’importo di ogni sovvenzione è compreso tra 250 000 e 350 000 euro.

LE SCADENZE PER IL 2017

Azione 1

Mobilità individuale nel settore dell’istruzione e della formazione

2/2/17

Mobilità individuale nel settore della gioventù

2/2/17

26/4/17

4/10/17

Progetti strategici SVE

26/4/17

Eventi di ampia portata legati al Servizio di volontariato europeo

5/4/17

Diplomi di master congiunti Erasmus Mundus

16/2/17

Azione 2

Partenariati strategici nel settore dell’istruzione e della formazione

29/3/17

Partenariati strategici nel settore della gioventù

2/2/17

26/4/17

4/10/17

Alleanze per la conoscenza

28/2/17

Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore

9/2/17

Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù

8/3/17

Azione 3

Partenariati IFP-imprese su apprendimento basato sul lavoro e attività di apprendistato

17/01/2017

Incontro tra giovani e decisori politici nel settore della gioventù

2/2/17

26/4/17

4/10/17

Azioni Jean Monnet

Cattedre, moduli, centri di eccellenza, sostegno alle istituzioni e alle associazioni, reti, progetti

23/2/17

Azioni nel settore dello sport

Partenariati di collaborazione, Piccoli partenariati di collaborazione, Eventi sportivi europei senza scopo di lucro

6/4/17

 

Qualora fossi interessato/a ad approfondire ed apprendere le metodologie e tecniche di progettazione, al fine di poter presentare progetti nell’ambito del Programma Erasmus +, puoi visionare la pagina del nostro mini master cliccando qui

Contattaci per saperne di più


Il tuo nome e cognome*

La tua email*

Professione

Oggetto

Il tuo messaggio*

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Visita l'Informativa Privacy.