FINANZIARE LA RICERCA COI FONDI EUROPEI: i risultati del programma HORIZON 2020, lo Strumento per le PMI

FINANZIARE LA RICERCA COI FONDI EUROPEI: i risultati del programma HORIZON 2020, lo Strumento per le PMI

Dal 2014, il Programma europeo per la ricerca e l’innovazione – Horizon 2020, che prevede nel periodo 2014-2020 un budget di 80 miliardi di euro – contiene uno strumento, che prende il nome di Strumento per le PMI, dedicato al finanziamento dell’innovazione nelle piccole e medie imprese (PMI).

L’11 novembre 2016 l’Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese (EASME) ha pubblicato il Rapporto “Catalysing European Innovation” rispetto al periodo 2014-2015, i primi due anni dello strumento per le PMI (in inglese SME Instrument). Il rapporto mostra chiaramente che lo strumento ha preso il via positivamente ed è stato fornito un supporto efficace e di valore alle PMI (piccole e medie imprese) innovative. Il rapporto analizza il profilo delle imprese finanziate, presenta le loro innovazioni e delinea le prime tendenze emergenti.

Ma cos’è lo Strumento per le PMI e cosa finanzia?

Lo Strumento per le PMI sostiene le imprese europee, e quindi anche quelle italiane, finanziando lo sviluppo di nuovi prodotti o servizi o processi innovativi, per l’intero ciclo dell’innovazione, dalla nascita dell’idea fino alla commercializzazione del prodotto o servizio o processo sul mercato.

Questa misura dedicata esclusivamente alle piccole e medie imprese, le quali possono partecipare anche in forma singola, prevede tre fasi di intervento:

Fase 1 – Valutazione della fattibilità dell’idea: valutazione della fattibilità tecnica e del potenziale di mercato delle nuove idee (contributo per singolo progetto di 50mila euro a fondo perduto, forfettario, senza rendicontazione);

Fase 2 – Dimostrazione: sostegno ad attività di innovazione, con attenzione particolare per quelle di prototipazione (contributi, a fondo perduto, da 500mila fino a 2,5 milioni di euro);

Fase 3 – Commercializzazione: supporto per l’ingresso sul mercato dei prodotti, dei servizi o processi innovativi (misure di networking, formazione, coaching e mentoring, accesso al capitale privato). Non sono previsti contributi diretti.

Su quali tematiche è possibile presentare un progetto?

Rispetto al periodo 2014-2015 le tematiche sulle quali oggi si possono presentare progetti hanno subito qualche cambiamento. Nel 2016-2017 lo SME Instrument intende stimolare l’innovazione nei seguenti settori o ambiti tematici (topic):

  • Innovazione cosiddetta dirompente nel settore TIC (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione);
  • Nanotecnologie, materiali avanzati, manifattura avanzata;
  • Biotecnologie;
  • Spazio;
  • Salute e biotecnologie;
  • Soluzioni TIC nel settore salute, benessere e invecchiamento attivo;
  • Agro-industria, agricoltura, silvicoltura;
  • Settore marino e marittimo;
  • Efficienza energetica;
  • Trasporti e mobilità nelle città intelligenti;
  • Ambiente ed azioni per il clima;
  • Società inclusive ed innovative;
  • Sicurezza.

Che caratteristiche hanno le imprese che sono state finanziate nel periodo 2014-2015?

Lo strumento per le PMI attira un pubblico molto vario: dalle start-up alle imprese consolidate sul mercato pronte ad internazionalizzare la propria attività. I beneficiari sono imprese familiari, piccole e medie imprese orientate ai servizi, società di ricerca e molte altre.

Al primo posto per aziende finanziate figura la Spagna, seguita dall’Italia e dal Regno Unito. Il settore delle TIC (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione) conta il maggior numero di aziende candidate e selezionate.

Quasi 1/3 delle PMI finanziate sono start-up, attive da ​​meno di 3 anni. L’età media delle imprese finanziate è di 11 anni. Su alcune tematiche l’età media è molto più alta: nel settore delle nanotecnologie, le imprese finanziate (42% della Fase 1 e 56% della fase 2) sono presenti sul mercato da più di 11 anni. Al contrario, le aziende finanziate che operano nel settore TIC sono più giovani: il 46% della Fase 1 e il 35% della Fase 2 hanno meno di 3 anni.

La media delle imprese, finanziate dallo strumento per le PMI ha 21 dipendenti.

Le imprese che hanno presentato una proposta provengono in gran parte dal settore manifatturiero – il 24% delle PMI finanziate – mentre le imprese operanti in settori scientifici e tecnologici sono il 17% e quelle operanti nell’ambito delle Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione (TIC) sono il 16%.

La concorrenza, in considerazione delle risorse e della potenziale partecipazione di tutte le PMI europee, è dura: il tasso di successo è pari all’8% per la Fase 1 e 6% per la Fase 2.

SMARTEAM in collaborazione con FIDEAS ha fornito la propria consulenza ad alcune PMI del territorio per la preparazione e presentazione di interessanti proposte nell’ambito di questo strumento, grazie anche al sostegno del Voucher per l’europrogettazione previsto dalla Regione Marche.

La Regione Marche, in considerazione della difficoltà delle piccole imprese di accedere a questi programmi, concede alle imprese marchigiane un contributo sotto forma di voucher che copre il 100% delle spese di euro-progettazione a valere sui bandi a gestione diretta dell’UE  (incluso Horizon 2020 e Sme instrument) fino ad un massimo di 30.000 euro ad impresa.

La consulenza deve essere fornita da società accreditate dalla Regione Marche sulla base di specifici requisiti. Tra essi figura la FIDEAS SRL che con la sua 30nnale esperienza e gli ottimi risultati conseguiti nell’europrogettazione, costituisce garanzia di qualità e successo delle proposte progettuali.

SMARTEAM e FIDEAS sono dunque a disposizione per fornire la propria consulenza alle PMI del territorio per la preparazione e presentazione di proposte di innovazione e ricerca anche a valere sullo strumento per le PMI di Horizon 2020, senza alcun costo grazie ai voucher regionali.

Lo strumento per le PMI così come altri programmi europei saranno approfonditi, anche attraverso esercitazioni pratiche, nelle edizioni del Mini Master Europrogettazione che SMARTEAM ha organizzato nelle seguenti date:

24 – 25 – 26 – 27 gennaio 2017

9 – 10 – 11 – 12 maggio 2017

17 – 18 – 19 – 20 ottobre 2017

Contattaci per saperne di più


Il tuo nome e cognome*

La tua email*

Professione

Oggetto

Il tuo messaggio*

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Visita l'Informativa Privacy.