Il futuro dei fondi europei dopo la Brexit

Il futuro dei fondi europei dopo la Brexit

Il 1° marzo 2017, la Commissione europea ha pubblicato il Libro bianco sul futuro dell’Europa che contiene anche le possibili opzioni di riforma finanziaria, mappando opportunità e rischi per ciascuna di essa.

Con circa l’1% del reddito nazionale lordo (PIL) combinato dei suoi Stati membri, il bilancio dell’UE è relativamente piccolo. Per ogni 100 euro guadagnato, i cittadini europei pagano una media di 50 euro ciascuno in tasse e contributi sociali, di cui solo 1 euro per finanziare il bilancio dell’UE.

Il ritiro del Regno Unito significherà la perdita di un importante partner e contribuente al finanziamento delle politiche e dei programmi dell’UE. Tuttavia, ciò costituisce anche l’occasione per una discussione vitale sulla modernizzazione del bilancio dell’UE. Il bilancio dell’UE e l’Unione europea nel suo complesso cambieranno dopo il 2020. Ciò che è certo: lo status quo non è un’opzione per l’Unione. Il bilancio dell’UE dovrà essere più semplice, più flessibile, più snella e dovrà consentire una spesa più efficiente.

Con la Brexit “mancheranno 10-11 miliardi ogni anno al bilancio Ue, perché nonostante lo ‘sconto’ la Gran Bretagna era un contributore netto“. Lo ha affermato il commissario Ue al bilancio Guenther Oettinger nel presentare il paper di riflessione sulle finanze europee post 2020. “I tagli saranno necessari nei prossimi 10 anni” perché “non possiamo far finta che niente sia cambiato con la Brexit“, ha sottolineato. Effetto Brexit sul bilancio Ue che dopo il 2020 vedrà tagli e razionalizzazioni ai fondi per la coesione che vanno alle regioni e a quelli per l’agricoltura. È quanto prevedono gli scenari del documento di riflessione presentato oggi dalla Commissione Ue sul futuro delle finanze europee. Una revisione della spesa è necessaria per finanziare le nuove priorità Ue: migranti, lotta al terrorismo e difesa comune.

Come cambierà il bilancio dipende da quale futuro si vuole realizzare per l’Unione. Il documento di riflessione elaborato ha stabilito una serie di opzioni e scenari riguardanti la direzione futura del bilancio e come potrebbe essere utilizzato.

REFLECTION PAPER ON THE FUTURE OF EU FINANCES unitamente al Libro bianco sul futuro dell’Europa e agli altri 4 documenti di riflessione hanno indicato una serie di idee, concetti e possibilità per il futuro dell’UE27. I 5 scenari possibili sono sintetizzati nella tabella che segue.

il futuro dei fondi UE