Descrizione
Corso autorizzato all’interno del Catalogo dell’offerta formativa a domanda individuale (FORM.I.CA.) della Regione Marche (POR Marche FSE 2014-2020, Approvato con Delibera D.D.P.F. n. 1578 del 30/11/2018 – Bando L.R. n. 16/1990, art. 10, Decreto DDPF n.459/IFD/2017).
Tipologia Corso: formazione permanente.
Destinatari: occupati, disoccupati, inoccupati.
Codice Siform: 1007276
Obiettivi del corso
L’intervento formativo Problematiche Comunitarie (Europrogettazione) è rivolto alla formazione permanente esterna allo scopo di fornire la conoscenza delle opportunità di finanziamento offerte dall’Unione europea e delle tecniche necessarie per la formulazione di idee progettuali in linea con i programmi europei. Esso è indirizzato sia a chi si avvicina per la prima volta a queste tematiche, sia a chi ha già una base di conoscenza, e desidera strutturare e consolidare maggiormente le proprie conoscenze.
Il corso si propone di fare un punto sui nuovi strumenti di finanziamento erogati dall’Unione Europea illustrandone tutte le opportunità per aziende, enti pubblici, università, enti di ricerca, ecc., ed ha lo scopo di sviluppare competenze professionali nel settore dei finanziamenti europei e dell’europrogettazione.
Il Mini Master in Europrogettazione è strutturato in forma modulare ed articolato in contenuti di base che consentiranno agli allievi di conseguire i seguenti risultati:
– conoscere le tecniche di progettazione europea (PCM e GOPP), di gestione operativa dei progetti e della documentazione amministrativa;
– applicazione delle conoscenze nel campo dell’europrogettazione, per la definizione di progetti reali;
– acquisizione di una cultura di networking (progettazione partecipata);
– approfondire le opportunità a livello europeo, nazionale e regionale per le imprese, associazioni, enti pubblici, ente privato e ente no profit.
– concretizzare le idee progettuali o accrescere le competenze di coloro che lavorano in modo da rispondere alle esigenze dei clienti ed offrire nuove opportunità.
Docenti
Bartolomei Giuliano
Dottore Commercialista, Revisore Legale, esperto
Dottore Commercialista, Revisore Legale, Esperto e con esperienza ventennale nell’ambito della progettazione europea ed in particolare: Bilancio e Politiche dell’UE, Programmi europei, Pianificazione, implementazione, monitoraggio e rendicontazione di progetti europei. Consulente per creazione start-up e finanza agevolata d’impresa. Docente con competenze DAFORM certificate. Docente Master Accademici.
Pubblicazioni: I fondi europei 2014-2020, giunta alla seconda edizione (best sellers), Come finanziare una start-up innovativa, I fondi europei 2014-2020 per i professionisti, Fondi europei nazionali e regionali per la formazione, Fondi europei nazionali e regionali per il lavoro e le assunzioni, I fondi europei nazionali e regionali per l’agricoltura e l’agroalimentare.
Marcozzi Alessandra
EU Project Manager
Laureata in Economia e Commercio presso l’Università Politecnica delle Marche di Ancona nel 2001. EU Project Manager, con esperienza decennale nell’ambito della progettazione europea ed in particolare: Tecniche e metodi di gestione dei progetti (PCM-Project Cycle Management e GOPP -(Goal Oriented Project Planning). Consulente e progettista per creazione start-up d’impresa.
Pubblicazioni: I fondi europei 2014-2020, giunta alla seconda edizione (best sellers), Come finanziare una start-up innovativa, I fondi europei 2014-2020 per i professionisti, Fondi europei nazionali e regionali per la formazione, Fondi europei nazionali e regionali per il lavoro e le assunzioni, I fondi europei nazionali e regionali per l’agricoltura e l’agroalimentare.
Destinatari
Il Mini-Master si rivolge a coloro che già si occupano di progetti europei e vogliono accrescere le proprie competenze e anche a coloro che si affacciano per la prima volta ai fondi europei e vogliono acquisire conoscenze e competenze adeguate.
I partecipanti devono possedere alternativamente i seguenti requisiti:
– Diploma di Scuola Media Superiore
– Diploma di Laurea (triennale e/o magistrale)
– Lavoratore
– Non lavoratore
In caso di numero di richieste di iscrizione superiori ai posti disponibili sarà effettuata una selezione in base ad un questionario di valutazione con contenuti di carattere generale e specialistici relativi ai contenuti del corso, con redazione di una graduatoria.
Non sono previsti requisiti di accesso o titoli, né limitazioni di età.
Min. n. 6 – Max. n. 15
Programma
Contenuti e moduli
Modulo 1 – Accoglienza/Orientamento
-Presentazione del corso, delle figure coinvolte, delle risorse e degli strumenti utilizzati.
– Conoscenza dell’organismo proponente e della sua organizzazione.
– Informazioni sulle finalità del corso, sul calendario delle lezioni e sulle certificazioni rilasciate.
– Presentazione dei partecipanti.
– Fonti informative sul mercato del lavoro, servizi per l’impiego e opportunità di lavoro (siti web regionali, di associazioni di categoria, ecc.).
Modulo 2 – Introduzione all’Europa
– Le tappe storiche della costituzione dell’Unione europea.
– Istituzioni dell’Unione europea.
– Procedimento normativi e atti comunitari (I trattati europei).
– Politiche attive dell’UE.
– Moneta e mercato unici, popolazione europea, scambi commerciali con il resto del mondo.
– Le disuguaglianze all’interno dell’UE e globalizzazione.
– L’allargamento futuro dell’UE.
Modulo 3 – Bilancio e Politiche dell’Ue
– Il Bilancio dell’Unione europea e la programmazione pluriennale
– La nuova Programmazione dell’UE per il 2014-2020
– Le politiche interne dell’Unione europea
– Le politiche esterne dell’Ue
– Linee di bilancio disponibili nei diversi settori
– Le fonti di informazione sui programmi
Modulo 4 – La politica di coesione economico e sociale dell’UE: i fondi strutturali e di investimento
– La base giuridica della Politica regionale dell’Ue.
– L’attuale fase di programmazione 2014/2020: il budget e la suddivisione tra regioni più sviluppate,
meno sviluppate e in transizione.
– I Fondi Strutturali e di Investimento dell’Ue: FESR; FSE; FEASR; FEAMP.
– I Programmi operativi regionali.
– I Programmi operativi nazionali.
– La cooperazione territoriale europea (CTE): transfrontaliera, transnazionale, interregionale.
Modulo 5 – I programmi tematici 2014/2020
– I programmi a gestione diretta della Commissione europea e delle Agenzie Nazionali.
– Approfondimenti su alcuni dei programmi principali: Horizon 2020, SME Instrument, Erasmus plus, Europa Creativa, Europa per i cittadini.
Modulo 6 – Metodologia PCM e GOPP
– Project-Cycle-Management: la gestione in partenariato del Ciclo di Progetto.
– Le fasi della progettazione con il Goal Oriented Project Planning.
– Fase di analisi: analisi degli attori-chiave, analisi dei problemi, analisi degli obiettivi.
– Fase di progettazione: definizione e significati dei livelli del quadro logico, logica di intervento,
indicatori, analisi del rischio, programmazione temporale delle attività.
– Ruolo delle ipotesi nel Quadro Logico.
– Modello dell’Albero dei problemi e dell’Albero degli obiettivi.
– Valutazione dei fattori esterni.
– Le fasi della progettazione con il GOOP.
Metodologia didattica: simulazione di progettazione partecipata sia in sessione plenaria e/o in piccoli gruppi
Modulo 7 – Progettazione Esecutiva – Tecniche e Metodi
-Tecniche e metodi di redazione dei progetti europei.
– I documenti di riferimento: piani di lavoro, bandi, modulistica.
– Le procedure amministrative per presentare i progetti.
– La pianificazione: le azioni e il piano di lavoro.
– Lo sviluppo dei progetti europei.
– Cofinanziamento dell’Ue e cofinanziamento interno.
– Lo sviluppo della Partnership internazionale e locale.
– La strutturazione del progetto: mission, strategia, coerenza con gli obiettivi dell’organizzazione.
– Impostazione del budget, spese ammissibili.
– Elementi di gestione del progetto: l’iter del progetto, dalla nascita alla conclusione; la negoziazione e la convenzione con l’UE, vincoli e regole.
– Gli assetti istituzionali e i modelli organizzativi (gestione interna, direttore di progetto, responsabile scientifico, strutture ad hoc, comitati tecnici e scientifici, il monitoraggio interno/esterno della conformità delle realizzazioni rispetto al progetto-convenzione).
– La disseminazione dei risultati
– Cenni sulla valutazione: obiettivi, procedure, interlocutori.
– Analisi di progetti di successo (relativi a progetti già approvati dalla Commissione europea).
Modulo 8 – Project-Work
Studio, ideazione e simulazione su una specifica call attuale (aperta o appena chiusa o in fase di pubblicazione) con linee guida e formulario.