Descrizione
Corso autorizzato all’interno del Catalogo dell’offerta formativa a domanda individuale (FORM.I.CA.) della Regione Marche (DGR n.992/2017 e DDPF n.459/IFD/2017, ai sensi della L.R. n.16/90 art. 10).
Tipologia Corso: corso di aggiornamento.
Destinatari: occupati, disoccupati, inoccupati.
Codice Siform: 1007235
Obiettivi del corso
Il percorso formativo intende contribuire allo sviluppo delle competenze e conoscenze informatiche e delle nuove tecnologie digitali per una fruizione autonoma e spirito critico nell’ambito del lavoro, per il tempo libero e la comunicazione, poiché la ricerca del lavoro passa anche attraverso la conoscenza del digitale.
La formazione, realizzata in aula (in alternanza con ore di approfondimento online), e con momenti di esercitazioni e workshop specifici, è rivolta a studenti, giovani laureandi, neo-laureati, imprenditori e aspiranti tali, professionisti e aspiranti tali, che vogliano comprendere e gestire progetti di innovazione basati sulle tecnologie digitali.
Al termine del percorso formativo di aggiornamento, il corsista avrà raggiunto una adeguata abilità nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione: l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni, nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet. Inoltre, il corsista sarà in grado di realizzare progetti digitali: creazione di un sito-web, presenza digitale di un’impresa, comunicazione social.
Il corso si propone di:
- Migliorare le conoscenze relative al sistema operativo Microsoft Windows.
- Fornire abilità avanzate nell’utilizzo dei programmi Microsoft Word, Excel e Power Point.
- Sviluppare le capacità per la navigazione e la ricerca in Internet.
- Sviluppare conoscenze per la creazione di un sito dinamico.
- Fornire conoscenze e competenze per la comunicazione digitale e social.
- Fornire conoscenze necessarie alla digitalizzazione dei documenti (firma digitale, autenticazione CNS, utilizzo della email PEC, utilizzo di piattaforme digitali pubbliche).
Docenti
Giuliano Bartolomei
Dottore Commercialista, Revisore Legale, Esperto con esperienza ventennale nell’ambito della progettazione europea ed in particolare: Bilancio e Politiche dell’UE, Programmi europei, Pianificazione, implementazione, monitoraggio e rendicontazione di progetti europei. Consulente per creazione start-up e finanza agevolata d’impresa. Docente con competenze DAFORM certificate. Docente Master Accademici.
Pubblicazioni: I fondi europei 2014-2020, giunta alla seconda edizione (best sellers), Come finanziare una start-up innovativa, I fondi europei 2014-2020 per i professionisti, Fondi europei nazionali e regionali per la formazione, Fondi europei nazionali e regionali per il lavoro e le assunzioni, I fondi europei nazionali e regionali per l’agricoltura e l’agroalimentare.
Alessandra Marcozzi
EU Project Manager, con esperienza decennale nell’ambito della progettazione europea ed in particolare: Tecniche e metodi di gestione dei progetti (PCM-Project Cycle Management e GOPP -(Goal Oriented Project Planning). Consulente e progettista per creazione start-up d’impresa.
Pubblicazioni: I fondi europei 2014-2020, giunta alla seconda edizione (best sellers), Come finanziare una start-up innovativa, I fondi europei 2014-2020 per i professionisti, Fondi europei nazionali e regionali per la formazione, Fondi europei nazionali e regionali per il lavoro e le assunzioni, I fondi europei nazionali e regionali per l’agricoltura e l’agroalimentare.
Tomassino Pasqualini
Ingegnere elettronico, con esperienza pluridecennale come tecnico informatico. Svolge l’attività di docenza presso Confesercenti, Provincia di Ascoli Piceno, Università Politecnica delle Marche, Università di Camerino.
Destinatari
Il percorso formativo di aggiornamento si rivolge a giovani imprenditori, professionisti e dipendenti.
Min. n. 6 – Max. n. 15
Programma
Contenuti e moduli
MODULO 1 – ACCOGLIENZA ED ORIENTAMENTO
Presentazione del corso, delle figure coinvolte, delle risorse e degli strumenti utilizzati
Valutazione requisiti di ingresso
Diagnosi delle proprie risorse e attitudini
Motivazioni ed aspettative
MODULO 2 – INFORMATICA DI BASE
Sezione 1 – Hardware e sistemi operativi
Struttura del computer.
Sistemi operativi.
Il Sistema operativo Windows, ultima edizione.
Word: operazioni di base per la formattazione.
Gestione del disco fisso: creare, copiare, spostare, rinominare, rimuovere file e cartelle, creare collegamenti, copiare e formattare.
Attivazione e disattivazione programmi.
Installazione e configurazione delle stampanti.
Conoscenza elementare per programmi accessori: calcolatrice, paint brush, ecc.
Sezione 2 – Elaborazione testi
Il Foglio elettronico: concetti generali di base
Introduzione Microsoft Excel
Uso della guida in linea e del riquadro attività
Apertura e chiusura del programma
Apertura di uno o più documenti
Chiusura del documento
Creazione di un nuovo foglio elettronico o da modello
Le cartelle di lavoro
I fogli di lavoro
Le celle: definizione, denominazione
La barra della formula
Le righe e le colonne
Inserire contenuti: testo, numeri, date
Uso dello strumento di ingrandimento
Salvare un documento
Salvare il documento in altri formati
Comprensione e uso delle barre degli strumenti
Mostrare/nascondere le barre degli strumenti
Aggiungere/rimuovere pulsanti dalle barre degli strumenti – Uso delle formule
Generare formule usando: somma, media, minimo, massimo, conteggio
I riferimenti relativo ed assoluto
Altre formule
Sezione 3 – Tipi di rete, il Web
Connessione a Internet, andare a un URL, attivare il link
Copiare testo e immagini da pagina web a documenti, prelevare pagina in FTP
Organizzare un programma di posta elettronica
Creazione cartelle, creazione regole e configurazione browser
Power Point: operazioni di base
Creazione di un sito Internet
Sezione 4 – Uso dei Cloud
Introduzione ai concetti di cloud e Definizioni
Applicazioni e servizi
Web 1.0 e Web 2.0
Thin Client vs Fat Client
VPN
Impatti sociali del cloud
Hosting e Housing
Architetture applicative
Concetto di Open Source
Concetto di IoT (Internet of Things)
Sezione 5 – Motori di ricerca
I principali motori di ricerca
Come funziona un motore di ricerca
Parole chiave
Strumenti per l’espansione e valutazione delle parole chiave
Come gli utenti interrogano i motori di ricerca
Come creare contenuti e saper comunicare
MODULO 3 – PPRESENZA DIGITALE (SOCIAL MEDIA, GOOGLE MYBUSINESS, ECC.)
Evoluzione della comunicazione 2.0
Sviluppo dei Social Media in Italia e all’estero
Panoramica sui Social: Facebook & Instagram
Facebook: come funziona per le persone e come per le aziende
Marketing tradizionale Vs Facebook: focus sul target
Come scrivere un post efficace su Facebook
Fondamenti di Facebook per una campagna promozionale
Facebook insight e l’analisi dei risultati
Instagram Marketing: perché Instagram e perché FB
Twitter & Linkedin
Twitter: come utilizzarlo in modo strategico
Tweet di successo
Come far crescere la propria base di Fan/Follower
Fare PR su Twitter e ricercare gli influencer
LinkedIn: cos’è e come funziona la rete; come promuovere una pagina (azienda, organizzazione, professionista, ecc.)
LinkedIn per studiare i concorrenti
Twitter le strategie vincenti: esempi e tecniche
Instagram: opportunità ed utilizzi strategici
Google My Business: cos’è e come funziona
Storytelling Management: I principi di narrazione applicati all’impresa
Case History di successo
MODULO 4 – WEB MARKETING E WEB DESIGN
Cos’è il Digital Marketing ed il Web design
Evoluzione della comunicazione digitale e nuovi modelli di comunicazione
Come progettare un sito e un’app mobile: web design & web usability
Servizi SEO: ottimizzare il sito per i motori di ricerca
Servizi SEM: aumentare la popolarità sul web
Google Adwords: campagne search e display
Anatomia di una pagina web: i principi del web design
Struttura di base HTML e CSS (Cascading Style Sheets/fogli di stile a cascata)
Gli elementi costitutivi di un foglio di stile CSS
Come si struttura una pagina web
Gli elementi di formattazione
Inserimento di un video in una pagina HTML
Analisi degli elementi costitutivi di un foglio di stile CSS
I modelli di business in ambito mobile
Case studies di successo ed insuccesso: verranno analizzate le strategie digitali adoperate da aziende di alcuni settori e personaggi che hanno adoperato la brand identity
MODULO 5 – CYBERSICURITY E PRIVACY
Cos’è la Cyber Security e come si è evoluto il Crimine informatico
I Rischi della Rete: panoramica delle principali minacce
Cyber Security e il nuovo Regolamento Europeo (2016/679) in materia di protezione dei dati
Sicurezza Informatica
Che cos’è la ISO/IEC 27001
Cos’è il Social Engineering e come difendersi
I rischi delle reti Wi-Fi gratuite
I Social Network come mezzo di attacco sempre più usato
Imparare ad usare le Password
Regole per password sicure
Regole per la sicurezza
MODULO 6 – DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI
Firma digitale: cos’è, cosa fare per averla, come funziona
Autenticazione con CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e altri tipi di carte delle PA: cos’è, cosa fare per averla, come funziona
I servizi digitali per le imprese
La posta elettronica certificata: differenze tra posta ordinaria, posta elettronica e posta elettronica certificata, gli obblighi, la validità delle pec
Imposta di bollo e conservazione dei documenti informatici (DMEF 17 Giugno 2014)
Utilizzo delle piattaforme digitali pubbliche
MODULO 7 – PROJECT WORK
Definizione dell’idea progettuale per lo sviluppo di una strategia di marketing
Individuare il contesto e fare un’analisi di mercato
Identificare un percorso digitale da sviluppare per ideare, sviluppare e promuovere con e sui social network
Analisi del progetto: progettare un sito web e un’app mobile
Definizione di obiettivi chiari e misurabili, a breve, medio e lungo termine per il progetto
Scelta delle tattiche: definire la strategia e quali i canali social che si utilizzeranno
Definire un piano editoriale e promozionale sui Social Network (Facebook, Twitter, LinkedIn, Youtube)
Definire gli sponsor
Traduzione in azioni operative: dividere ruoli e compiti all’interno del gruppo (Sito internet, Facebook, Twitter, LinkedIn, Youtube) o per attività (es. creazione di contenuti, ecc.)
Esecuzione delle azioni (es. crea una FanPage, un profilo Twitter, un canale youtube)