CORSO AMMINISTRAZIONE SETTORE AGRICOLO

settore agricolo

PROGETTO FORMATIVO APPROVATO E FINANZIATO DALLA REGIONE MARCHE

(Decreto Dir. n. 1840/IFD del 27/12/2018 Progetti ammessi a finanziamento)

POR FSE 2014/2020 – AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI NEL SETTORE AGROALIMENTARE

ASSE I OCCUPAZIONE P.I. 8.1 RA 8.5 – D.D.P.F. N. 795/IFD DEL 17/7/2018 – bando: AGRO25-2018 –  Corso: cod. 1006739 

AMMINISTRAZIONE SETTORE AGRICOLO 

Descrizione

Quanti adempimenti e aggiornamenti amministrativi e burocratici vengono richiesti per la gestione di un’azienda agricola?

 Quali le competenze richieste per svolgere attività amministrative all’interno di un’azienda agricola?

E’ sempre più necessario affidarsi ad una figura professionale competente che abbia  conoscenze aggiornate per quanto riguarda:  le forme societarie, la normativa e gli adempimenti dei rapporti di lavoro, l’analisi dei fabbisogni finanziari, la pianificazione economica, i regimi fiscali, la gestione dei rapporti con le banche, la conoscenza di software per la gestione della contabilità dell’azienda, ecc.

Se si analizzano le diverse tipologie di assunzioni richieste nel settore agricolo emergono specifici profili professionali su cui le aziende insistono maggiormente, nello specifico per attività amministrative, per i crescenti adempimenti burocratici imposti dai cambiamenti frequenti nel sistema normativo e dai processi di certificazione, affidate soprattutto a lavoratori stabili.

Obiettivi del corso

Il corso formativo proposto comprende tutti gli strumenti per lo sviluppo di conoscenze tecniche e specialistiche necessarie allo svolgimento di mansioni amministrative, contabili e impiegatizie che sono da supporto allo sviluppo dell’azienda, con specifico riguardo al settore agricolo.

Il corso è destinato a soggetti che intendono:

– sviluppare competenze e conoscenze riguardanti l’inquadramento normativo e le forme societarie specifiche dell’impresa agricola;

– acquisire le conoscenze necessarie all’analisi del fabbisogno finanziario e alla pianificazione economica delle imprese agricole;

– acquisire le conoscenze utili alla comprensione dei regimi fiscali specifici del settore agricolo;

– acquisire gli strumenti necessari per la gestione dei rapporti con le banche;

– sviluppare le competenze e gli strumenti necessari per la gestione della contabilità attraverso software gestionale;

– acquisire le conoscenze relative alla normativa e agli adempimenti del rapporto di lavoro;

– acquisire gli strumenti per l’elaborazione delle buste paga;

– acquisire gli elementi di informatica applicati all’azienda.

Docenti

La docenza è affidata a professionisti, consulenti, manager d’azienda e docenti universitari che, con una collaudata metodologia didattica, assicurano un approccio tecnico-operativo e un apprendimento completo della materia.

Destinatari

Disoccupati da almeno 6 mesi

Previsti Max. n. 15

Maschi: 7

Femmine: 8

Prove di selezione

Nella formazione della classe si terrà conto delle competenze possedute sia mediante la ricezione di un Curriculum vitae che di un colloquio individuale.

In caso di numero di richieste di iscrizione superiori ai posti disponibili sarà effettuata una selezione in base ad un questionario di valutazione con contenuti di carattere generale e specialistici relativi ai contenuti del corso, con redazione di una graduatoria.

Programma

Gli argomenti del corso di aggiornamento sono affrontati attraverso una metodologia didattica che affianca l’analisi dei singoli argomenti a specifiche esercitazioni.

Contenuti e moduli

 MODULO 1 – ORIENTAMENTO/ACCOGLIENZA E BILANCIO DELLE COMPETENZE

Sezione 1

– Presentazione dell’ente promotore e della classe
– Presentazione del corso, delle figure coinvolte, delle risorse e degli strumenti utilizzati, del calendario delle lezioni e delle certificazioni rilasciate
– Fonti informative sul mercato del lavoro, servizi per l’impiego e opportunità di lavoro
– Valutazione dei requisiti di ingresso e analisi

Sezione 2

– Costruire un Bilancio di Competenze: competenze e potenzialità
– Valutazione delle competenze e risorse personali, anche in relazione al lavoro ed al ruolo professionale;
– Motivazioni ed aspettative
– Strategie di azione e stili comportamentali con attenzione al ruolo della figura professionale di riferimento del corso.

MODULO 2 – AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELL’IMPRESA AGRICOLA

– Sezione 1 – Inquadramento normativo e forme societarie dell’impresa agricola

– Sezione 2 – Il fabbisogno finanziario e la pianificazione economica nelle imprese agricole

– Sezione 3 – Il regime fiscale in agricoltura

– Sezione 4 – I rapporti con le banche

MODULO 3 – CONTABILITÀ COMPUTERIZZATA CON SOFTWARE GESTIONALE

Sezione 1 – La gestione della contabilità attraverso software gestionale

Sezione 2 – Esercitazione pratica su software gestionale

MODULO 4 –AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE – PAGHE

Sezione 1 – Normativa e adempimenti del rapporto di lavoro

Sezione 2 – Elaborazione della busta paga

Sezione 3 – Esercitazione: Elaborazione pratica di una busta paga

 MODULO 5 –INFORMATICA PROFESSIONALE APPLICATA AL MONDO AZIENDALE

Sezione 1 – Elementi di informatica applicati all’azienda

Sezione 2 – Esercitazione pratica sugli elementi introdotti nella Sezione 1 del Modulo

MODULO 6 – GESTIONE DEI RISCHI E SISTEMA ASSICURAZIONI INFORTUNI IN AGRICOLTURA

Sezione 1 – Classificazione dei rischi per le imprese agricole

Sezione 2 – Gestione dei rischi

Sede del corso

Offida (AP) – 63073

Viale della Repubblica n. 77

Date

05 Aprile 2019 Inizio

25 Maggio 2019 Fine 

Totale ore

n. 100

Orari

(n. 5 ore giornaliere)

Dalle 9:00 alle 14:00 

 

Didattica

LEZIONI TEORICHE

ESERCITAZIONI (Aula informatica)

Materiale didattico

Durante il corso verrà fornito il materiale didattico specifico per modulo.

Certificazione

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di frequenza ai corsisti che avranno frequentato almeno il 75% delle ore di didattica.

Modalità e quota di iscrizione

Il corso è finanziato dalla Regione Marche