Progettazione di interventi formativi – Corso gratuito online

Descrizione

“Progettazione di interventi formativi” – Unità di competenza n. 937 (Attività del Profilo professionale 24 Tecnico della Progettazione formativa – EQF 6 del Repertorio Profili professionali della Regione Marche) Siform n. 1085094. Bando DGR n. 1262/2021 – POR MARCHE FSE 2014/2020 – Asse 1, P.I. 8.5 – RA 8.6 T.d.A. 8.5.A (Formazione continua), Azione AdP 8.6.1. Avviso pubblico per la presentazione di progetti relativi ad azioni di formazione continua “procedura just in time” rivolte alle imprese delle aree di crisi della Valle del Tronto Piceno e Distretto delle pelli-calzature fermano-maceratese – Ambito Valle del Tronto Piceno. 

Obiettivi del corso

Favorire la permanenza al lavoro e la ricollocazione dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi (settoriali e di grandi aziende), sia attraverso la contestualità e l’integrazione delle politiche di sviluppo industriale e del lavoro, sia attraverso l’attivazione di azioni integrate (incentivi, auto imprenditorialità, placement, riqualificazione delle competenze, tutorship).

Finalità del corso

Al termine del percorso professionale gli allievi, soggetti adulti occupati (risorse umane e amministratori di aziende che svolgono attività formative per conto terzi), grazie al team del personale docente e non docente qualificato incaricato da Smarteam, avranno acquisito nuove competenze professionali per sviluppare nuove competenze per sviluppare proposte progettuali per la realizzazione di interventi formativi, sapendo definire l’articolazione del percorso, le azioni di accompagnamento e supporto all’apprendimento, e conoscendo modalità e setting formativi.

Le figure professionali formate dovranno essere in grado di:

– provvedere alla stesura di progetti, adottando modalità e linguaggio appropriato, anche in lingua straniera;

– adottare tecniche e metodi di gestione dei progetti (metodologie di project management);

– definire il cronoprogramma delle attività del percorso formativo (lezioni in aula, stage, ecc.);

– comunicare con professionalità e secondo necessità con docenti e partner nazionali/internazionali, anche in lingua straniera;

– definire gli obiettivi dell’intervento in base alle necessità e i fabbisogni;

– predisporre la documentazione necessaria per la presentazione del progetto o per la risposta ad avvisi pubblici e call for proposals;

– progettare azioni formative rivolte anche ad utenti in condizioni di svantaggio;

– definire le azioni di accompagnamento al percorso formativo anche in base al target di riferimento.

Docenti

Dott. Giuliano Bartolomei

Dottore Commercialista, Revisore Legale, esperto

Laureato in Economia e Commercio presso l’Università Politecnica delle Marche di Ancona nel 1987. Esperienza trentennale nell’ambito della progettazione europea ed in particolare: Bilancio e politiche dell’UE, Programmi europei, pianificazione, implementazione, monitoraggio e rendicontazione. Consulente per creazione start-up e finanza agevolata d’impresa. Docente con competenze DAFORM certificate. Docente Master Accademici.

Pubblicazioni: I fondi europei 2014-2020, I Fondi europei 2021-2027 giunti alla terza edizione (best sellers); Come finanziare una start-up innovativa; I fondi europei 2014-2020 per i professionisti; Fondi europei nazionali e regionali per la formazione; Fondi europei nazionali e regionali per il lavoro e le assunzioni; I fondi europei nazionali e regionali per l’agricoltura e l’agroalimentare.

 

Dott. ssa Alessandra Marcozzi 

EU Project Manager

Laureata in Economia e Commercio presso l’Università Politecnica delle Marche di Ancona nel 2001. EU Project Manager, con esperienza decennale nell’ambito della progettazione europea ed in particolare: Tecniche e metodi di gestione dei progetti (PCM-Project Cycle Management e GOPP (Goal Oriented Project Planning). Consulente e progettista per creazione start-up d’impresa.

Pubblicazioni: I fondi europei 2014-2020, I Fondi europei 2021-2027 giunti alla terza edizione (best sellers); Come finanziare una start-up innovativa; I fondi europei 2014-2020 per i professionisti; Fondi europei nazionali e regionali per la formazione; Fondi europei nazionali e regionali per il lavoro e le assunzioni; I fondi europei nazionali e regionali per l’agricoltura e l’agroalimentare.

 

Dott. Roberto Senesi

Dottore Commercialista, Libero professionista

Laureato in Economia Bancaria Finanziaria ed Assicurativa nel 2004 presso l’Università degli Studi di Macerata. Con esperienze professionali nell’ambito della finanza agevolata a piccole e medie imprese come dipendente e libero professionista.  Mette a disposizione le sue competenze per i seguenti settori: Direzione aziendale; Gestione societaria e finanziaria della società;  Controllo di gestione e pianificazione, budgeting; Contabilità semplificata; Contabilità ordinaria; Redazione e predisposizione Bilanci CEE; Attività di consulenza aziendale settore economico finanziario e ricerche di mercato, direzione e gestione aziendale; Consulenza, progettazione, gestione amministrativa e  pianificazione finanziaria di corsi di formazione su FSE Regione Marche e Master Universitari.

Tutor

Dott. ssa Mariella Poggi

Esperta formazione

Laureata in Economia Aziendale nel 2004 presso l’Università “L. Bocconi” di Milano. Si occupa di consulenza di direzione organizzazione aziendale, con particolare riferimento all’area finanziaria, all’utilizzo dei fondi comunitari, attività di consulenza amministrativo gestionale che si concretizza nella stesura di un budget o business plan per l’analisi gestionale della società; modello per la programmazione e il controllo della gestione aziendale; definizione del migliore assetto contabile; programmazione e controllo della produzione, gestione Accreditamento e Sitema Qualità.

Coordinatore

Dott.ssa Vincenzina Beatrice Martella

Esperta Formazione

Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1993. Con un’esperienza ultra ventennale nella redazione di percorsi formativi e progettazione europea, ha ricoperto incarichi di impiegata con funzioni di direzione ed organizzazione aziendale, progettazione per finanziamenti alle imprese, pubbliche e private a valere su bandi regionali, nazionali ed europei. Incarichi di Tutor e Coordinatore, in particolare: individuazione dei fabbisogni, sviluppo e pianificazione, gestione del processo didattico, gestione organizzativa, gestione accreditamento e sistema qualità.

Destinatari

Il progetto formativo gratuito sarà erogato con modalità DAD (didattica a distanza) sincrona utilizzando la piattaforma Cisco Webex Meetings a favore di n. 8 allievi partecipanti, occupati in aziende (responsabili, risorse umane e amministratori) ricadenti nell’area di crisi della Valle del Tronto che hanno aderito all’iniziativa.

Al termine del percorso formativo di n. 100 ore, gli allievi che avranno frequentato almeno il 75% delle ore conseguiranno un attestato di qualificazione corrispondente all’Unità di Competenza n. 937 “Progettazione Interventi Formativi” (Attività del Profilo professionale Tecnico della Progettazione formativa del Repertorio Profili professionali della Regione Marche).

Programma

Contenuti e moduli

MODULO 1 – Normativa internazionale, nazionale e regionale in materia di istruzione, educazione e formazione

– il sistema nazionale di educazione, istruzione e formazione;
– la Classificazione internazionale degli standard dell’istruzione;
– I principali modelli organizzativi dell’istruzione primaria e secondaria Inferiore;
– Gli ambiti operativi degli enti di Formazione, l’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni.

MODULO 2 – Lingua/e straniera/e e terminologia specifica in relazione al contesto di riferimento

– Glossario di termini in lingua inglese, anche specialistici e tecnici e più spiccatamente giuridici;
– Conoscenza di alcune call in lingua inglese (Guide Erasmus+ programme, Horizon 2021, ecc. );
– Esercitazione.

MODULO 3 – Caratteristiche e tipologie dei programmi UE nei diversi settori

– Programmi tematici: Panoramica sui Programmi a gestione diretta della Commissione europea e Agenzie Nazionali; Approfondimenti specialistici su alcuni dei programmi principali (Horizon 2021, SME Instrument, Erasmus+, Europa Creativa, Europa per i cittadini, ecc.);
– Bilancio e Politiche dell’Ue: Il Bilancio dell’Unione europea e la programmazione pluriennale; La nuova Programmazione dell’UE per il 2021-2027; Le politiche interne dell’Unione europea; Le politiche esterne dell’Ue; Linee di bilancio disponibili nei diversi settori; Le fonti di informazione sui programmi;
– La politica di coesione economico e sociale dell’UE – I fondi strutturali e di investimento europei.

MODULO 4 – Caratteristiche, tipologie e criticità dei soggetti in condizioni di svantaggio

Gli strumenti di inclusione sociale per persone svantaggiate:
– Strategia dell’UE per la CRESCITA SOSTENIBILE e la promozione di occupazione per la coesione sociale;
– Sistema di incentivi all’assunzione di persone in condizioni di svantaggio (Regolamenti CE).

MODULO 5 – Il ciclo del progetto. Definizione e caratteristiche tecniche

Metodologia PCM e GOPP
– Project-Cycle-Management: la gestione in partenariato del Ciclo di Progetto
– Le fasi della progettazione con il Goal Oriented Project Planning
– Modello dell’Albero dei problemi e dell’Albero degli obiettivi
– Valutazione dei fattori esterni
– Le fasi della progettazione con il GOOP

MODULO 6 – Normativa e procedure per la costituzione di partenariati nazionali ed internazionali

– Normativa e procedure per la costituzione di partenariati nazionali ed internazionali: ruoli di capofila e partner di progetto;
– Strumenti e modalità per lo sviluppo della Partnership internazionale e locale;
– La pianificazione: le azioni e il piano di lavoro;
– Cofinanziamento dell’Ue e cofinanziamento interno.

MODULO 7 – Principali tecniche e funzioni degli strumenti tecnologici utilizzati per la realizzazione di reportistica

– Il monitoraggio e la valutazione delle attività formative;
– Certificazione delle competenze: la cornice europea; le competenze istituzionali tra Stato e Regioni in Italia;
– La normativa nazionale;
– La costruzione del Repertorio Nazionale delle Qualificazioni;
– Linee guida del Sistema nazionale di certificazione delle competenze;
– Certificazione delle competenze Regione Marche;
– Il portale Siform2 della Regione Marche;
– Sistemi di accreditamento e Certificazione Qualità della formazione;
– Sistema di Gestione delle Organizzazioni Educative;
– Evoluzione del fenomeno accreditamento
– Obiettivi principali, normativa e requisiti DAFORM.

MODULO 8 – Teoria e tecnica di budgeting

– Normative UE, nazionali e regionali, Circolari e Vademecum;
– Gli aiuti di Stato tra le programmazioni 2014-2020 e 2021-27;
– La normativa IVA per i contributi per la formazione;
– Credito d’imposta Formazione 4.0;
– Cumulabilità incentivi e contributi;
– Calcolo costo orario personale dipendente e discente;
– Rendiconto, riepilogo finale.

 

 

 

Sede del corso

Corso FAD (Formazione a distanza)

Date

06 Maggio  – 30 Settembre  2022

Orari

Orario 9,00 – 13,00

Didattica

Lezioni teoriche ed esercitazioni

Materiale didattico

Durante il corso verrà fornito il materiale didattico utilizzato durante le lezioni formative (dispense e slide).

Certificazione

Al termine del percorso formativo verrà rilasciato l’attestato di qualifica professionale “Progettazione di interventi formativi” Unità di Competenza n. 937 (Attività del Profilo professionale 24 Tecnico della Progettazione formativa – EQF 6 del Repertorio Profili
professionali della Regione Marche) ai corsisti che avranno frequentato almeno il 75% delle ore di didattica.

Modalità e quota di iscrizione

Costo Euro 0, 00

Corso gratuito rivolto agli occupati delle aziende della Valle del Tronto Piceno, individuate in fase di programmazione.